Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea LS/UE
ICAR/17
Rilievo dell’Architettura (9 cfu)
Docente: Fabio Mariano

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

 

Obiettivi Formativi :


Il Corso tende a formare il ruolo tecnico di progettista nel campo del restauro dei monumenti. Esso affronterà i temi operativi ed applicativi delle metodologie di rilevamento e delle tecniche di rappresentazione grafica nell’ambito della problematica più ampia della conoscenza dei monumenti, finalizzata al recupero ed al restauro del patrimonio architettonico ed ambientale, inteso questo come valore storico, culturale e sociale.

 

Programma :

 

1 – L’Analisi del monumento
La ricerca storico-documentaria – Cartografia storica e catastale – Analisi storico-architettonica e stilistica – Analisi dell’iconografia storica.

2 – Metodologie del rilevamento
L’analisi del sito (il contesto urbano ed ambientale) – Verifiche topografiche – Rilevamento diretto (strumenti e metodologie tradizionali) – Rilevamento strumentale e fotogrammetrico - La documentazione fotografica – La Restituzione grafica diretta e strumentale – Simbologia grafica.

3 – Il Rilievo finalizzato al Restauro
Gli elementi strutturali (fondazioni, murature, strutture orizzontali, coperture, ecc.) – Gli elementi decorativi (architettonici, pittorici, sculturali, ecc.) – I materiali architettonici (laterizi, pietra e marmo, legno, metalli, ecc.) – Il Rilievo tematico del degrado (datazioni, quadri fessurativi, conservazione delle superfici, mapping, ecc.).

 

Testi di Riferimento :

 

M.DOCCI, D.MAESTRI, "Il rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno", Laterza, Bari 1987.
F.MARIANO, "Metodologie del rilevamento per la conservazione del patrimonio edilizio", in Aa.Vv., “Rappresentazione e rilievo”, Quaderni dell’IDAU, Ed. Aniballi, Ancona 1993.
Materiali didattici forniti dal Corso.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Il Corso consisterà in una serie di lezioni basilari teorico-pratiche (eventualmente coordinate con corsi affini) sugli argomenti sopra esposti, integrate dall’assegnazione di una tesina applicativa specifica che costituirà l’argomento di discussione in sede d’esame. Tavole grafiche d’esercitazione sulle tecniche di rilevamento, svolte durante il Corso, costituiranno elaborati integrativi. L’argomento della tesina assegnata verterà su un monumento scelto in area marchigiana in un ambito tematico e tipologico valutato individualmente. La tesina d’esame sarà svolta all’interno di gruppi di lavoro organizzati propedeuticamente all’inizio del Corso (min 2/max 4 persone per gruppo di tesina). La tesina comprenderà due parti inscindibili : a) Studio storico analitico del monumento, b) Elaborati grafici di rilievo (piante, prospetti, sezioni, assonometrie, ecc.) ad esso relativi. Essa costituirà l’elemento di valutazione primario della preparazione raggiunta dal candidato.

 

Ricevimento Studenti :

 

Giovedì, ore 14:00-18:00.

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708