Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea LS/UE
ICAR/09
Riabilitazione Strutturale (9 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

 

Programma :

 

Edifici di Muratura

Rilievo: geometrico-strutturale, critico, materico;
Cedimenti fondativi: cause, interpretazione del quadro fessurativo conseguente;
Interventi di rinforzo delle fondazioni: sottofondazioni dirette, sottofondazioni profonde, allargamento della base fondale;
Murature antiche: i materiali (malte, pietre, laterizi), patologie dei materiali, interventi di risanamento delle patologie materiche, evoluzione della muratura nel tempo, la muratura isodoma come regola dell'arte;
Il legno: il legno come materiale da costruzione, caratteristiche fisico meccaniche, le patologie, interventi di risanamento,
il calcolo delle strutture lignee;
I solai: tipologie dei solai di legno, patologie e interventi di rinforzo, funzione del solaio nell'edificio di muratura in zona sismica, adeguamento o miglioramento sismico dei solai di legno, solai di acciaio con voltine di laterizio, patologie e rinforzo, solai ferro- cemento;
Edifici di muratura in zona sismica: richiami di ingegneria sismica, analisi critica dell'Ordinanza n° , i meccanismi di collasso, esempi e analisi critica interpretativa, adeguamento/miglioramento sismico mediante lo studio dei meccanismi di collasso, interventi localizzati di rinforzo strutturale;
Le strutture curve di materiali non resistenti a trazione: gli archi, le volte a botte, a crociera, a padiglione, verifica, le patologie, interventi di rinforzo, calcolo delle catene, esempi pratici;

Edifici con struttura di cemento armato

Le fondazioni: tipologie, procedura di indagine, rinforzo;
Telai di c.a.:Patologie materiche e strutturali, adeguamento/miglioramento sismico della struttura di c.a.,studio dei meccanismi di collasso, analisi dei "punti deboli" di una struttura non sismica o costruita con le vecchie normative, verifiche, tecniche di intervento;
I solai di latero cemento: tipologie antiche, rinforzo, adeguamento sismico;
I controventi dissipativi: tipologie, studio del loro funzionamento, applicazioni per il miglioramento/adeguamento sismico delle strutture di c.a.;
Isolamento alla base: cenni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708