Obiettivi
Formativi :
Obiettivo del Corso è quello di trasmettere
agli studenti la cultura del progetto di restauro
e conservazione dei manufatti edilizi storici.
Programma :
Argomenti:
- L'evoluzione del pensiero sull'approccio al
problema del Restauro Architettonico dall'800
ai giorni nostri;
- Le Carte del restauro, dalla carta di Atene
al Documento ICOMOS 1991;
- Diagnosi dei dissesti e dei degradi;
- I sistemi costruttivi dell'edilizia storica
con particolare riferimento all'ossatura muraria,
alla carpenteria lignea e alle finiture (intonaci
e cannicciati): concezione costruttiva e materiali;
- Analisi delle tecniche di intervento;
- Cenni sulla vulnerabilità sismica degli
edifici storici e la regola dell’ arte del
costruire;
- Discussione di alcuni progetti di restauro scelti
dal docente;
- Il restauro dell'architettura moderna;
- Analisi di tecniche costruttive locali con particolare
riferimento a quelle della Regione Marche;
- Cenni sulla normativa relativa ai BB.AA.CC..
Testi di Riferimento :
Torziello B.P. "La materia
del restauro", Marsilio Ed., Venezia
1988.
Marconi P., "Dal piccolo al grande restauro",
Marsilio Ed., Venezia 1989.
Voce "Restauro" dell'Enciclopedia dell'Arte.
Caleda L, De Vecchi A., "Tecnologie di
consolidamento delle strutture murarie",
Flaccovio Ed. Palermo 1987.
Munafò P., "Recupero dei solai
in legno", Flaccovio Ed., Palermo 1990.
Munafò P., "Le capriate lignee
antiche per i tetti a bassa pendenza - evoluzione,
dissesti, tecniche di intervento", Alinea
Ed., Firenze 2002.
(saranno consegnate dispense a completamento degli
argomenti trattati).
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Sarà svolta una esercitazione
progettuale su oggetti edilizi già rilevati
geometricamente indirizzata prevalentemente alla
diagnosi dei dissesti e del degrado,al rilievo
critico e a quello tecnologico.
|