Obiettivi
Formativi :
Approfondimento delle conoscenze tecniche, scientifiche
e progettuali afferenti il recupero ed il restauro
architettonico.
Programma :
Definizione di prevenzione, conservazione,
recupero edilizio e restauro architettonico,
La meccanica delle murature e analisi dei dissesti
e dei degradi di edifici in muratura
Analisi di repertori di tecniche di intervento
per l’apparecchiatura muraria e gli orizzontamenti
lignei
Analisi di esempi di progetti di restauro architettonico
e di recupero edilizio
La conservazione degli edifici intelaiati dei
primi decenni del XX sec.: il dibattito attuale
sul restauro dell’architettura moderna (documenti
DOCOMOMO) e analisi di esempi di intervento.
Problematiche connesse alla conservazione degli
elementi di finitura, come intonaci tradizionali
e cannicciati, nonché dei serramenti metallici
dell’architettura moderna
Problematiche connesse alle patologie da umidità
risaliente e da condensa: diagnosi e tecniche
di intervento
Esercitazione progettuale su edifici già
rilevati geometricamente, volta alla individuazione
dello stato di conservazione e alla definizione
degli interventi.
Testi di Riferimento :
Bellini P, “Tecniche della
conservazione”, Franco Angeli Ed.,
Milano 1986
Caleca L, de Vecchi A., “Tecnologie
di cosolidamento delle strutture murarie”,
Flaccovio ed., Palermo 1987
“Manuale per la riabilitazione e la
ricostruzione postsismica degli edifici”,
Regione Umbria, DEI Ed., Roma 1999
Giuffrè A., “Letture sulla meccanica
delle murature”, Ed. Kappa, Roma 1991
Munafò P., “Recupero dei solai
lignei", Ed. Flaccovio, Palermo 1990
Munafò P., “Le capriate lignee
antiche per i tetti a bassa pendenza, evoluzione,
dissesti, tecniche di intervento”,
ALINEA Ed, Firenze 2002
Dispense fornite dal Docente.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Esame orale e discussione elaborato
progettuale.
Ricevimento Studenti :
Martedì dalle ore 10 alle
12.
|