Obiettivi
Formativi :
Il Corso è indirizzato all’approfondimento
delle problematiche metodologiche e operative
connesse alla Direzione Tecnica, alla Direzione
Lavori e al Coordinamento per la Sicurezza in
fase di esecuzione nei cantieri edili. Il Corso
affronta con riferimento a specifiche situazioni
costruttive gli aspetti tecnici, informativi e
normativi della gestione della sicurezza e del
controllo tecnico-amministrativo in fase di esecuzione.
Programma :
I contenuti particolari sviluppati
nelle diverse fasi del Corso sono:
1. Il processo per la realizzazione delle opere
- Organi del procedimento
- Accesso agli atti e forme di pubblicità
- Le fasi del processo
- Le figure
- I sistemi di realizzazione: Appalti e concessioni,
Lavori in economia, Criteri di aggiudicazione,
Garanzie, Il contratto
2. Il quadro normativo dei lavori di costruzione
di opere edili e di genio civile
- La legge quadro sui lavori pubblici;
- La normativa sulla sicurezza e igiene sul lavoro;
- L’iter delle procedure d’intervento
edilizio.
- Il regolamento delle opere pubbliche: le fasi
per la realizzazione di un’opera, i ruoli
giuridici coinvolti nella realizzazione di un’opera;
- La legislazione tecnica e le normative tecniche:
UNI, CEI, ISO;
- La normativa macchine;
- La normativa materiali;
3. L'esecuzione dei lavori:
- La direzione dei lavori: Competenze e responsabilità,
Adempimenti tecnici, Adempimenti amministrativi
- Consegna dei lavori,
- Esecuzione in senso stretto,
- Lavori in economia,
- Le controversie
4. La contabilità dei lavori
- Scopo e forma della contabilità
- Gli atti della contabilità
- Contabilità dei lavori in economia
- Norme generali per la tenuta della contabilità
- Norme di misurazione
5. Il collaudo dei lavori
- Scopo e forma del collaudo
- Il procedimento di collaudo.
6. Project management
- Principi di ottimizzazione: la programmazione
dinamica;
- La programmazione reticolare, CPM e PDM;
- Principi di ottimizzazione: la programmazione
lineare;
- Elementi di calcolo probabilistico;
- Criteri decisionali;
- Tecniche di valutazione dei rischi: l’albero
delle cause, il metodo FMEA;
- Struttura organizzativa del progetto
7. La programmazione dei lavori
- Il programma dei lavori.
- Tecniche di programmazione dei lavori;
- Gestione delle risorse.
- Gestione delle forniture.
- L’analisi del progetto esecutivo
- Individuazione delle opere e dei prodotti: PBS
e WBS;
- Struttura del sistema tecnologico secondo le
UNI 8290;
- Analisi di correlazione tecnologica;
- le specifiche dei cicli di lavorazione;
- i controlli di accettazione dei prodotti;
8. Ergotecnica edile
- Layout e logistica del cantiere, servizi igienico
assistenziali, installazione dei depositi, realizzazione
degli accessi e della circolazione del cantiere
9. Installazione ed esercizio di impianti e macchine
di cantiere
- Impianto elettrico di cantiere e di protezione
dalle scariche atmosferiche
- Impianto idrosanitario;
- Impianto per aria compressa;
- Macchine per il sollevamento e la movimentazione,
impianti per la produzione del calcestruzzo, macchine
per il taglio e la lavorazione dei materiali,
10. Opere provvisionali
- progettazione e installazione di ponteggi e
di ponti su ruote, progettazione e realizzazione
di opere di sostegno, calcolo e realizzazione
di opere di casseratura, di opere di andamento
verticale e orizzontale
11. Tecniche esecutive, materiali e norme di sicurezza
nei cantieri edili
- Tracciamenti, Scavi, Fondazioni, Strutture,
Chiusure, Partizioni e finiture, Impianti edili
12. Metodologie per la gestione della sicurezza
nella fase di esecuzione
- Il Piano di Sicurezza e Coordinamento,
- Piani Operativi di Sicurezza,
- Il Fascicolo tecnico
- Dispositivi di protezione individuale (DPI):
dotazione obbligatoria e tipologia dei mezzi di
protezione individuale;
- Dispositivi di protezione collettiva: tipologia
e collocazione dei mezzi di protezione collettiva
(sponde, tettoie, protezione di vani su vuoto,
ecc.);
- Segnaletica di sicurezza: tipologia e collocazione
della segnaletica di sicurezza.
|