Obiettivi
Formativi :
Far acquisire allo studente la capacità
di analisi e di progettazione necessaria per la
messa a punto di un piano urbanistico esecutivo
per il recupero di una parte di un Centro Storico
marchigiano
Programma :
L’attività del Laboratorio
è applicata ad un Centro Storico marchigiano
collocato all’interno di un Comune di medie
dimensioni e dotato dei principali strumenti urbanistici:
PRG, Piano Particolareggiato del Centro storico,
Piano Urbano del Traffico.
Ad ogni gruppo di studenti verrà attribuita
una diversa parte del Centro Storico con l’obiettivo
di mettere a punto gli elementi di analisi, interpretazione
e progettazione di un intervento di recupero urbanistico
dell’area attribuita.
Ogni gruppo dovrà analizzare l’area
attribuita attraverso indagini, rilievi e ricerche
finalizzate alla comprensione dello sviluppo storico,
delle caratteristiche tipologiche e morfologiche,
della sua effettiva trasformabilità tenuto
conto delle caratteristiche delle attività
produttive e di servizio esistenti e delle tendenze
in atto.
Nella fase di proposta verrà attribuita
una particolare importanza sia alla necessità
di pedonalizzare il Centro Storico che alla esigenza
di sviluppare forme di turismo compatibile al
suo interno.
I diversi documenti di analisi e di progetto verranno
svolti alla scala che di 1/2.000, 1/1.000 1/500,1/200
in un formato UNI A1 e trasferiti successivamente
in un album di formato A3.
Testi di Riferimento :
McLoughlin J.Brian,(1973 e 2000),
" La pianificazione urbana e regionale",
Marsilio editori,
Venezia Ognibene Francesco,(2000),"Elementi
di Urbanistica",Società Editrice
Internazionale, Torino.
Agostinelli Marcello ed altri, (1989), "Emergenze,Vuoti,Limiti
della città storica di Senigallia",
CLUA ed., Ancona.
Bovini Marinella,(1998), "Senigallia",
Quattro Venti ed., Urbino.
Il materiale didattico contenuto all’interno
della Classe Virtuale reso disponibile dal docente
durante lo svolgimento del Laboratorio. Tale materiale
contiene una descrizione dettagliata del materiale
presentato: basi cartografiche,schede, disegni,
testi.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame di profitto è orale
e si basa su una discussione del lavoro svolto
dallo studente all’interno del Laboratorio.
Il lavoro realizzato da ogni gruppo di studenti
verrà presentato con un album in formato
UNIA3.
Ricevimento Studenti :
Una mattina alla settimana da concordare
con gli studenti.
|