Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea LS/UE
ICAR/20
Laboratorio Tecnica Urbanistica (3 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

Obiettivi Formativi :


Il Laboratorio riguarda la formazione dello studente su elementi di storia dell’urbanistica. Il Corso è finalizzato alla formazione di una cultura disciplinare di basa, da cui trarre i riferimenti per impostare i progetti che gli studenti sono chiamati a redigere nel Corso di Tecnica Urbanistica.

 

Programma :

 

Durante lo spazio didattico del Laboratorio gli studenti sono tenuti a predisporre una tesina, da coordinare con le metodologie messe a punto a livello teorico nel Corso di Tecnica Urbanistica. Tali tesine tenderanno a descrivere i fenomeni urbani messi in luce e ad individuare forme, simboli, significati delle città antiche e delle città ideali da comparare con significati e scelte progettuali per la città contemporanea e per la città futura.
Nell’ambito del Laboratorio gli studenti potranno anche sperimentare le conoscenze acquisite in termini di capacità di “lettura” della città, di valutazione e interpretazione delle metodologie, delle forme, dei simboli, delle concezioni disciplinari e socio-culturali necessarie per la progettazione e la salvaguardia della città contemporanea.

 

Testi di Riferimento :

 

Verrà messo a disposizione degli studenti un apposito documento didattico “L’idea di città”.
Testi integrativi consigliati: L. Benevolo, "Le origini dell’urbanistica moderna", Laterza, Bari.
P. Sica, Storia dell’Urbanistica, "l’Ottocento", "il Novecento", Laterza, Bari.
A. Terranova, "Città sognate", La Nuova Italia Editrice, Firenze.
M.A. Bedini, F. Bronzini, “La percezione formale-emotiva della città come chiave di interpretazione-progettazione”, in Piano e consenso.

"Nuove forme per il progetto del territorio", G. Deplano (a cura di), Temi Editrice, Trento.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Prova scritta su un tema che rapporta le tematiche affrontate nella storia dell’urbanistica con le problematiche del progetto per la città contemporanea.
Discussione sulle nozioni teoriche acquisite durante il Corso e presentazione della tesina realizzata.

 

Ricevimento Studenti :

 

Al termine dell’orario di lezione il docente sarà a disposizione per la revisione delle tesine.

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708