Obiettivi
Formativi :
Il corso è da intendersi integrato al corso
di "Informatica grafica". È centrato
su esercitazioni che hanno lo scopo di illustrare
le metodologie precedentemente studiate mediante
l'uso di pacchetti software di grafica raster
e vettoriale.
Programma :
Gli strumenti CAD nella rappresentazione e nel
progetto. Esercitazioni in laboratorio con AutoCAD®
(3D). Modellazione 3D: modelli wireframe, di superfici
e solidi. Inserimento di coordinate 3D. I sistemi
di coordinate WCS (globali) e UCS (utente). Visualizzazione
in 3D: modo ombra e render. Comandi relativi al
punto di vista. Sistemi di coordinate utente.
Rendering in Autocad: creazione del modello 3D
(solidi o superfici), scelta del punto di vista,
sfondi, nebbia, paesaggi, luci (circostante, puntiforme,distante,
spotlight), materiali, scene, tipi di rendering
(normale, qualità fotografica, raytracing
fotografico), comando render. L'immagine digitale
e la comunicazione visiva. Esercitazioni in laboratorio
con Adobe Photoshop: interfaccia. Formati dei
file. Metodi di rappresentazione. Dimensione,
risoluzione e interpolazioni. Tecniche di selezione.
Menù strumenti. Palette storia. Livelli,
canali e istogrammi. Regolazione di livelli, curve,
luminosità, contrasto, tonalità
esaturazione. Effetti e filtri. Profili ICC.
Testi di Riferimento :
Manuali dei pacchetti software.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame è parte integrante di quello
di Informatica grafica. Verrà quindi svolto
contestualmente allo stesso.
Ricevimento Studenti :
In funzione dell’orario delle lezioni, quando
questo sarà noto.
|