Obiettivi
Formativi :
L’esperienza progettuale del primo anno,
che si limita allo studio e alla progettazione
di una casa unifamiliare, deve consentire allo
studente di apprendere gradualmente il “percorso”
logico della disciplina del progetto, attraverso
lezioni, seminari ed esercitazioni, lo studente
dovrà intraprendere e praticare questo
“percorso” nel passaggio dall’ideazione
all’assunzione dei “materiali”
fino alla loro trasformazione in elementi del
“comporre”.
Testi di Riferimento :
Le Corbusier, “Verso una
Architettura”, a cura di P. Cerri e
P. Nicolin, Longanesi, Milano, 1984.
K. Frempton, “Storia dell’Architettura
moderna”, Zanichelli Ed, Bologna 1986.
L. Benevolo, “Storia dell’Architettura
Moderna”, Edizioni Laterza, Bari.
A. Rossi, “L’Architettura della
Città”, Clup, Milano, 1978.
Per l’approccio costruttivo, oltre ai manuali
più generalmente usati (Neufert, Carbonara,
Il Manuale dell’Architetto ecc.) si ritiene
utile ed indispensabile la conoscenza di:
F. Cellini, “Manualetto.Norme Tecniche,
Costruttive e Grafiche per lo svolgimento
di un esercitazione sul tema della casa unifamiliare",
Città Studi, Milano, 1991.
H Tessenow,“Osservazioni elementari
sul costruire” Franco Angeli, Milano,
1981.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame di profitto verterà
sulla discussione degli elaborati delle varie
esercitazioni svolte durante l’A.A. e sui
temi trattati nelle lezioni teoriche.
Ricevimento Studenti :
6 ore settimanali.
|