Obiettivi
Formativi :
Nell’ambito del corso vengono ampiamente
illustrate e sviluppate metodologie e procedure
innovative nei riguardi del rilevamento e della
rappresentazione sia cartografica che architettonica,
volte sia a chi si occuperà della gestione
del territorio che a chi dovrà operare
in ambito architettonico.
Programma :
Il corso si articola in più
parti: tecnologie relative alle operazioni di
acquisizione, orientamento e restituzione di immagini
aeree e terrestri, nonché di sensori telerilevati;
fondamenti geometrici della fotogrammetria analitica;
elaborazione di immagini digitali e principi della
fotogrammetria digitale; tecniche di gestione
e rappresentazione di informazioni sia vettoriali
che raster; gestione delle informazioni cartografiche
(sistemi informativi territoriali (GIS)); rilievo
delle architetture e loro rappresentazione virtuale.
Il corso consta di lezioni ex - cathedra ,
esercitazioni di tipo applicativo,
seminari monografici.
Testi di Riferimento :
Per un corso così concepito,
non è disponibile un unico testo base.
Oltre agli appunti del corso vengono proposti
alcuni possibili testi, di diverso grado di difficoltà,
che saranno utilizzati nel corso delle lezioni.
G. Fangi, "Note di Fotogrammetria",
CLUA, Ancona.
K. Kraus (trad. S. Dequal), "Fotogrammetria",
vol. 1/2. Levrotto & Bella, Torino, 1994.
A. Selvini, "Elementi di Fotogrammetria",
Città studi, Milano, 1994.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consta di norma di
una prova ORALE sugli argomenti svolti.
Ricevimento Studenti :
Martedi’ 9 - 11.
|