Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea LS/UE
ICAR/17
Disegno dell'Architettura 2 (9 cfu)
Docente: Paolo Taus

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

Obiettivi Formativi :


L'obiettivo princ.le è quello di far comprendere come il Disegno, fondamentale mezzo espressivo a disposizione del progettista , interagisca con un numero cospicuo di discipline quali: la fisiologia della visione, la geom. descrittiva, le metodologie progettuali , le tecniche costruttive e produttive, ecc. Sua valenza princ.le : la capacità di comunicare con il max di efficacia la validità e le potenzialità del progetto.

 

Programma :

 

I fondamenti scientifici del Disegno orientati alla conoscenza e alla previsione dei fenomeni con l'utilizzo del processo di chiarificazione , svolto dalla Rappresentazione , sulla base della massiccia disponibilità degli strumenti informatici. Brevi cenni sulla problematica dei metodi di Rappresentazione della Geometria Descrittiva: proiezioni ortogonali, assonometrie , prospettiva, disegno a mano libera per la fase di ideazione del progetto. Il Disegno per il progetto architettonico. Rapporto tra metodologia progettuale ed uso della Rappresentazione. Gli elaborati di progetto : planimetrie, piante, prospetti e sezioni, particolari architettonici e costruttivi. Normative tecniche, simbologie e convenzioni grafiche. Il Disegno automatico : limiti e possibilità d'uso; i principali programmi CAD. La Rappresentazione per la progettazione urbanistica, simbologie e convenzioni grafiche. La cartografia, i piani regolatori generali e particolareggiati. Il Rilievo e le sue finalizzazioni. I principali metodi di rilievo : diretto, strumentale, fotogrammetrico. Il Rilievo critico e la Storia. Cenni sul rilievo automatico : fotogrammetria e Grafica computerizzata. I principali programmi di raddrizzamento fotogrammetrico nel rilievo di opere architettoniche.

 

Testi di Riferimento :

 

M. Docci, "Manuale di Disegno Architettonico". Ed. Laterza , Bari, 1990.

D. Maestri, M. Docci, "Manuale di Rilevamento architettonico", ed urbano. Ed. Laterza.

A.A.V.V., "il Disegno nelle Facoltà di Ingegneria", Ed. Gangemi, Roma, 1991.

R. Marcato, "La Rappresentazione dello spazio architettonico", Ed. Calderini, Bologna, 1990.

P. Taus e altri, "Esperienze di Rilevamento automatico", Ed. Clua.

P. Taus, "La restituzione prospettica nel rilievo dell'Architettura", Ed. Clua.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Durante il corso si svilupperà un tema annuale di rilevamento di un manufatto architettonico e/o urbano da svolgere in gruppo ( max. tre allievi ) che si concretizzerà in una raccolta di elaborati grafici redatti preferibilmente su supporto informatico. La prova d'esame sarà basata sulla valutazione del tema annuale e sugli argomenti teorici sviluppati nelle lezioni.

 

Ricevimento Studenti :

 

Martedì e Giovedì dalle 11 alle 13.

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708