Programma :
IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE
OPERE PUBBLICHE
Livelli in cui si articola l’attività
di progettazione ed obiettivi principali. Elementi
caratterizzanti il progetto preliminare, definitivo,
esecutivo.
Sistemi di realizzazione dei Lavori Pubblici e
loro caratteristiche principali. Appalti a corpo
e appalti a misura. Appalto integrato. Appalto-concorso.
Influenza dei diversi scenari di processo sui
modi di conduzione del progetto.
Gli attori del processo edilizio. Compiti ed attività
del Responsabile del Procedimento nella realizzazione
delle OO.PP. Documento Preliminare alla progettazione.
Elaborati costituenti il progetto preliminare,
definitivo, esecutivo. Analisi della loro impostazione
e tipologie di contenuti.
QUALIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROCESSO EDILIZIO
Obiettivi del controllo tecnico. Riduzione dei
rischi tecnici (tipologie e fattori di rischio).
Fasi principali di un controllo tecnico. Contenuti
delle analisi.
Ambiti prestazionali oggetto di verifiche e controllo.
Esigenze dell’utenza finale (sicurezza nei
fabbricati, benessere negli ambienti costruiti,
fruibilità degli spazi, aspetto, gestione
del ciclo di vita utile di un fabbricato, salvaguardia
dell’ambiente)
Articolazione del sistema tecnologico. Gli elementi
fondamentali della costruzione. Dalle esigenze
ai requisiti e prestazioni dei singoli elementi
di fabbrica e/o costruttivi.
Ruoli e compiti degli operatori in edilizia (Committente,
progettista, Organismo di controllo)
La programmazione in edilizia (strumenti e loro
articolazione, i livelli della programmazione,
alternative organizzative). Il programma d’intervento.
Articolazione e contenuti principali (livello
strategico, livello operativo, livello descrittivo
e livello consolidato). Rapporti tra le fasi di
programmazione e fasi di progettazione.
ELEMENTI DI POLITICA DELLA QUALITA’
Applicazione dei principi di qualità. Evoluzione
della normativa tecnica
Definizione e significati della qualità.
Nozione di prodotto, processo, procedura.
Caratteristiche delle organizzazioni votate alla
qualità. Esempi riferiti a studi di progettazione
e/o imprese edilizie. Approccio basato sui processi.
Documenti a sostegno di un Sistema Qualità
Responsabilità della direzione, gestione
delle risorse, realizzazione del prodotto, misurazioni,
analisi e miglioramento in una Organizzazione
votata alla Qualità in edilizia.
ELEMENTI DI SICUREZZA AL FUOCO
Strutturazione ed articolazione delle normative
di settore (cogenti e volontarie). Rappresentazione
delle azioni di incendio sulla costruzione. Contenuti
delle regole tecniche di prevenzione incendi (esempi).
Resistenza e reazione al fuoco di strutture e
componenti edilizi. Compartimentazione e vie di
uscita (concetti fondamentali). Impianti di rivelazione
ed allarme. Impianti di estinzione. Criteri generali
di sicurezza antincendio dei luoghi di lavoro
(valutazione del rischio e misure intese a ridurre
la probabilità di insorgenza degli incendi,
vie di uscita, impianti di rilevazione, allarme,
estinzione)
COMPONENTI E MATERIALI PER L’EDILIZIA
Norme di prodotto: tipologia dei contenuti. La
normativa volontaria nei paesi comunitari
ISOLANTI TERMICI
Caratteristiche normate degli elementi isolanti.
Tipologie di prove. Materie plastiche cellulari
rigide: definizioni e sistemi di classificazione
LATERIZI
Caratteristiche degli elementi di una muratura
portante. Tipologie e classificazione degli elementi
per muratura. Caratteristiche normate degli elementi
per murature. Tipologie di prove. Elementi per
solai. Classificazione, caratteristiche normate
e tipologie di prova
SERRAMENTI
Classificazione dei serramenti in base alle prestazioni
acustiche. Permeabilità all’aria,
tenuta all’acqua e resistenza al vento dei
serramenti: definizioni, tipologie di prova, classificazioni
ai fini capitolari.
Profili in alluminio per serramenti: caratteristiche
normate e classificazioni. Vetri: caratteristiche
principali e classificazioni
Resistenza all’effrazione di porte e finestre.
Requisiti e classificazione.
Linee guida per la posa in opera dei serramenti.
Competenze dei diversi operatori del processo
edilizio
COPERTURE
Coperture e relativi elementi funzionali: terminologia.
Definizione e classificazione degli schemi funzionali,
soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche. Istruzioni
per la progettazione ed esecuzione.
Elementi trasparenti in materie plastiche per
coperture Requisiti generali, classificazioni
e metodi di prova.
Manti di copertura: tegole, lastre in fibrocemento,
manti metallici.
Impermeabilizzazioni: caratteristiche normate,
metodi di prova, limiti di accettazione.
Elementi di completamento. Sistemi di smaltimento
delle acque pluviali: canali di gronda e pluviali
di lamiera metallica. Definizioni, classificazioni
e requisiti
ELEMENTI IN LEGNO
Legno tondo e segati: caratteristiche. Durabilità
del legno e dei prodotti a base di legno: definizioni,
trattamenti, scelte di utilizzo.
Legno strutturale. Requisiti, classificazioni,
classi di resistenza
Pannelli di legno. Tipologie, classificazioni,
specifiche capitolari
PAVIMENTAZIONI
Definizione delle caratteristiche degli strati
di sopporto. Rivestimenti in ceramica: caratteristiche
normate, metodi di prova, classificazioni, limiti
di accettazione.
Rivestimenti tessili: caratteristiche normate,
metodi di prova, classificazioni, limiti di accettazione. |