Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea LS/UE
SPS/07
Modulo di Sociologia (3 cfu)
Docente: Marco Grilli

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

Obiettivi Formativi :


Il corso si propone, in via preliminare, di fornire una panoramica del rapporto individuo-società alla luce di alcuni diversi paradigmi, evidenziando in particolare la contrapposizione tra approccio olistico e individualistico. Esso pone inoltre in risalto il ruolo centrale della mediazione simbolica quale funzione peculiare umana, alla base della costruzione di qualsiasi mondo significativo.
In particolare si evidenzierà la dimensione storica e ambientale dei processi di produzione culturale, intesi nelle accezioni materiale e intellettuale, come rapporto dell’uomo con il contesto territoriale; sarà dato risalto inoltre all’incidenza della network society sul processo di ridefinizione delle categorie spazio-temporali

 

Programma :

 

- Le due anime della sociologia e la dialettica societaria di Peter Berger quale tentativo di conciliazione; la responsabilità, sociale o individuale, dei fenomeni anomici e conflittuali; la società come costruzione umana e come luogo di conflitto; possibili utilizzi delle acquisizioni sociologiche.
- Il fatto sociale in Durkheim e l’azione sociale in Weber; un confronto tra i due autori: due premesse e due metodologie diverse, e in generale olismo e individualismo in una prospettiva comparativa.
- La mediazione simbolica quale fondamento per una prospettiva metacognitiva, forme simboliche e loro valenze nell’esperienza umana; cultura come seconda natura e ambiente di vita per l’uomo (Gehlen e la critica di Popitz), cultura materiale e produzioni intellettuali; la coscienza come luogo della differenza, oscillazione tra non identità e identità (io/me, indeterminato/determinato).
- Riflessioni intorno alla nuova civiltà globale: la modernità “liquida”, la globalizzazione come processo di dislocazione e rilocazione, indifferenza spaziale e identità nei luoghi, le “guerre spaziali”: dalla cartografia alla progettazione dello spazio, l’agorafobia e il rinascimento della località, prospettive dopo il mito del Panopticon; lo spazio dei flussi e lo spazio dei luoghi, il “cottage elettronico” e la trasformazione della forma urbana: la città informazionale, l’architettura della fine della storia; la nuova società italiana: spunti e riflessioni.

 

Testi di Riferimento :

 

M.Grilli, "La mediazione simbolica nella costruzione sociale", CLUA, Ancona.
Per riferimenti parziali potranno essere utilizzati i seguenti testi:
F.Crespi, "Le vie della sociologia", il Mulino, Bologna.
V.Cesareo, "Sociologia. teorie e problemi". Vita e pensiero, Milano.
P.Berger, "La sacra volta", SugarCo, Milano.
H,Popitz, "Verso una società artificiale", Ed. Riuniti, Roma.
Z.Bauman, "Modernità liquida", Laterza, Bari.
Z.Bauman, "Dentro la globalizzazione". "Le conseguenze sulle persone", Laterza, Bari.
Z.Bauman, "Voglia di comunità", Laterza, Bari.
L.Leonardi, "La dimensione sociale della globalizzazione", Carocci, Roma.
M.Castells, "La nascita della società in rete", Bocconi, Milano.
C.Carboni, "La nuova società. Il caso italiano", Laterza, Bari.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Verifica sommativa finale orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

1 ora al termine delle lezioni da stabilire in base al calendario.

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708