Obiettivi
Formativi :
Oggetto del corso è lo studio dell’organismo
architettonico inteso come sintesi di valenze
emergenti da problematiche funzionali, formali,
tecnologico-costruttive, storiche e urbanistiche.
Programma :
Le lezioni sono suddivise in serie
monografiche, che nel loro insieme, attuano la
struttura logica complessiva del corso, specificando
in maniera più approfondita, ed ogni anno
aggiornata e modificata, alcuni aspetti peculiari
e particolari della problematica generale. Specificatamente,
con riferimento al corso concluso, si segnalano
come argomenti monografici il rapporto tra oggetto
edilizio e spazio urbano costruito, l’innovazione
tecnologica e progettuale in componenti e sistemi
edilizi.
Le lezioni sono integrate con la proiezione di
diapositive, lucidi e vengono fornite indicazioni
bibliografiche specifiche per gli argomenti trattati.
Testi di Riferimento :
R. MONTAGNA, M. TROVARELLI, “Progettare
lucernari”, ed. CLUA, Ancona , 1999.
R. MONTAGNA, M. PRIMAVERA. “Qualità,
innovazione, forma urbana”, Metauro
Edizioni, 2000.
R. MONTAGNA, “Le finestre nelle scuole”,
ed. CLUA, Ancona.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Il corso, a carattere estensivo,
comprende lezioni teoriche sugli argomenti trattati
ed un’attività di esercitazione da
terminare entro la fine del corso medesimo.
L’esame conclude il corso ed è generalmente
strutturato nella discussione dei risultati delle
esercitazioni e nella verifica della maturità
conseguita relativamente alle problematiche affrontate.
Durante il ciclo di lezioni viene fornita la bibliografia
specifica degli argomenti trattati.
|