Obiettivi
Formativi :
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo
studente la capacità di progettare un edificio
plurifamiliare, garantendone adeguatezza alle
esigenze del confort ambientale, corrispondenza
al quadro normativo vigente e fattibilità
costruttiva.
Programma :
LEZIONI:
(1) Contesto normativo e requisiti
della costruzione;
(2) Economia energetica, ritenzione
del calore e fruibilità in periodo estivo:
Sollecitazioni termiche; progettazione dell’edificio;
progettazione dell’involucro edilizio tradizionale;
pareti ventilate; glazing systems; coperture ventilate;
metodi di calcolo;
(3) Protezione contro il rumore:
Sollecitazioni acustiche; progettazione dell’edificio;
materiali e sistemi per la protezione attiva;
comportamento acustico delle pareti leggere; metodi
di calcolo;
(4) Igiene e salute degli ambienti:
illuminamento; Sollecitazioni luminose e influenza
sulla progettazione costruttiva; finestre e glazing
systems; problematiche di abbagliamento; i sistemi
di schermatura, diffusione e trasporto della luce;
metodi di calcolo;
(5) L’inquinamento dell’aria
interna: norme di riferimento e regolamenti edilizi;
criteri di prog. ; metodi di calcolo;
(6) Igiene e salute degli ambienti:
il controllo dell’umidità; impermeabilizzazione
e drenaggio; risanamento dall’umidità;
protezione dall’acqua piovana; metodi di
calcolo.
ESERCITAZIONE:
Progettazione di un edificio plurifamiliare
fino al livello esecutivo
Testi di Riferimento :
CD del corso contenente dispense
e materiale informativo.
Materiale disponibile sul sito web:http://webct01.univpm.it:8900
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame verterà sulla
discussione degli elaborati prodotti durante l’anno
e sui temi affrontati a lezione.
|