Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2004-2005
 

 

 
A.A. 2004/2005
Laurea LS/UE
ICAR/10
Architettura Tecnica 1 (sdopp.) (3 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Edile Architettura

Obiettivi Formativi :


Obiettivo formativo del corso è quello di far maturare allo studente la capacità di affrontare, in un processo di sintesi tra l’ideazione della forma , il soddisfacimento delle esigenze d’uso e la fattibilità costruttiva, la progettazione e la realizzazione di un organismo architettonico.

 

Programma :

 

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi il docente svolgerà in aula una serie di lezioni volte a supportare il progetto e le esercitazioni nelle varie fasi, dalla impostazione del progetto di massima fino alla realizzazione degli esecutivi.
In particolare in aula verranno tenute lezioni di supporto al progetto ed alle esercitazioni sui seguenti aspetti:
1. L’impostazione del progetto (modi e temi ):
a. I modi del progetto (la rielaborazione di un tema; la metonimia; i processi di relazione/opposizione; i processi di straniamento e metafora)
b. I temi del progetto (il concetto di luogo; l’impostazione formale (forme semplici e regolari-simmetrie); rapporti proporzionali e tracciati regolatori; concetto di ritmo)
2. La costruzione dell’edificio
a. I materiali base
b. La costruzione dell’edificio in muratura (L’ossatura murale, i solai e le coperture, le volte, evoluzione storica dei tipi murari, la costruzione in muratura in zona sismica)
c. La costruzione dell’edificio in cemento armato (tipi di strutture e caratteristiche di base; la preparazione a getto dellle strutture in CA; i solai; le chiusure verticali; le chiusure di copertura e di base; le scale; l’interazione edificio-suolo)
d. La costruzione dell’edificio in acciaio (tipologie strutturali, chiusure orizzontali e coperture, chiusure verticali, la costruzione in zona sismica)
e. La costruzione dell’edificio in legno (caratteristiche fondamentali e strutture tradizionali; solai e coperture; il legno lamellare)
f. Cenni di architettura bioclimatica (criteri generali di progettazione; sistemi di accumulo solare e raffrescamento passivo).

 

Testi di Riferimento :

 

Rossi, "La costruzione del progetto architettonico", Laterza ed.
Mutti Provenziani, "Tecnologie costruttive per l’architettura", ed. Kappa.
Mandolesi, "Edilizia" – vol, Ed. UTET.
Dispense del corso.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Il corso a carattere estensivo , comprende lezioni teoriche sugli argomenti trattati (60 ore), una serie di esercitazioni di supporto ai temi della progettazione (60 ore). E’ parte integrante del corso e condizione per l’ammissione all’esame la frequentazione con profitto del laboratorio progettuale di architettura tecnica I (LAT 1 di 60 ore) in cui viene svolta una elaborazione progettuale sul tema dell’abitazione unifamiliare; l’attività didattica del laboratorio è coordinata con quella del laboratorio LDS2 ) Disegno dell'architettura 1 + Storia dell'architettura I UDI).

 

 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708