Obiettivi
Formativi :
Le finalità che il corso intende inseguire
risiedono all’interno della trasmissione
della comprensione della pluralità delle
tematiche interne al fare progettuale. Si tratterà
di indagare le peculiarità della disciplina
del progetto a partire dalla scoperta della necessità
dell’approccio interdisciplinare.
Programma :
Il corso affronterà i temi
del “progetto” con una serie di lezioni
che riguarderanno il campo della definibilità
teorica dell’architettura, analizzando contemporaneamente
i due aspetti in cui tradizionalmente è
interpretata e divisa la disciplina del progetto:
come arte e come attività positiva del
“costruire per abitare”. Verranno
proposte delle lezioni che si articoleranno in
letture critiche di particolari fatti storico/estetici
e letture critiche di fatti architettonici fra
i più rilevanti del panorama moderno e
contemporaneo. Verranno inoltre proposti molti
esempi, come architetture significative di vari
aspetti del comporre, “riferimenti”
per arricchire quel “magazzino” personale
all’interno del quale lo studente e nel
futuro il progettista sarà capace di attingere
con originalità per la propria proposta
creativa. Parallelamente alle lezioni teoriche
si svolgerà l’attività di
laboratorio che prevede una totale integrazione
con le tematiche teoriche sopra enunciate che
verranno esplorate nell’articolazione di
due esercitazioni pensate in sequenza gerarchica.
Testi di Riferimento :
A Terranova. "La città
e i progetti". Gangemi Editori, Roma
1993.
P. Fiorentini. "Lo spazio della crisi".
Sala Editori, Pescara 2001.
P. Desideri. "La città di latta".
Meltemi Editori, Roma 2002.
L. Prestinenza Pugliesi. "Hyperarchitettura".
Testo & Immagine, Torino 1999.
G. Mondaini. "Abitare dopo il moderno".
Sala editori, Pescara 2001.
A Terranova. "Mostri metropolitani".
Meltemi editori, Roma 2001.
G. Mondaini. "Forme e tecniche di architettura
bioclimatica" (?). Sala Editori, Pescara
2002.
P. Desideri. "Ex-City". Meltemi
editori, Roma, 2002.
S. Cantalini, G. Mondaini. "Luoghi comuni".
Meltemi editori. Roma 2002.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame sarà composto
di due parti integrate nella prima verranno approfondite
le tematiche relative alle lezioni svolte durante
l’arco dell’anno e nella seconda verranno
analizzati gli elaborati degli studenti frutto
delle esercitazioni e della prova progettuale
svolte.
Ricevimento Studenti :
Martedì mattina.
|