Obiettivi
Formativi :
Obiettivo formativo del corso è quello
di fornire allo studente un primo livello di consapevolezza
della complessità del progetto architettonico
attraverso lo studio delle teorie fornite nelle
lezioni e l’elaborazione del progetto di
massima di una casa unifamiliare.
Programma :
COMPLESSITA’ DELL’ARCHITETTURA
- Definizioni e correnti di pensiero; contraddizioni,
complessità e interpretazioni
ASPETTI FUNZIONALI E COSTRUTTIVI
- Il sito: piano regolatore, clima, orografia,
orientamento, vegetazione, inquinamento acustico,
panorama, ecc.
- Lo Spazio: dimensioni arredo, distribuzione,
requisiti ambientali, sicurezza, accessibilità,
flessibilità
- La Costruzione: fondazioni, ossatura portante,
involucro, impianti e finiture
LO SPAZIO ED IL LUOGO
- Il progetto, il tema, grammatica della fantasia,
affinamento
- Il luogo, natura, ambiente costruito
- Lo spazio, le età dello spazio, suono,
colore, luce
ARCHITETTURA DEL NOVECENTO
- Le avanguardie e il movimento moderno; i Maestri:
Wright, Le Corbusier
Testi di Riferimento :
P.O. Rossi, "La costruzione
del progetto architettonico", ed. Laterza.
P. Von Meiss, "Dalla forma al luogo",
ed. Hoepli.
K. Frampton, "Storia dell’Architettura
moderna".
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta sulla parte teorica
e discussione sull’esercitazione progettuale
annuale.
Ricevimento Studenti :
lunedì 10:30 – 12:30
|