Obiettivi
Formativi :
Lo studente dovrà acquisire un primo livello
di consapevolezza della complessità del
progetto arch. attraverso lo studio delle teorie
fornite nelle lezioni e l’elaborazione del
prog. di max di una casa unifamiliare sviluppato
nelle esercitazioni di lab.
Programma :
Cenni di Storia dell’Architettura
del ‘900: le avanguardie e il Movimento
moderno; Le Corbusier, Wright e l’Arch.
Organica; il regionalismo critico; l’Arch.
dei luoghi; il Neomanierismo; Costruire nel costruito.
Il progetto: Normativa, fasi, elaborati, rappresentazione.
Il sito: Piano regolatore, clima, orografia, orientamento
, , vegetazione, suolo, ventilazione, inquinamento
acustico, panorama. Lo spazio: dimensioni, arredo
, distribuzione, requisiti ambientali, sicurezza,
accessibilità, flessibilità. La
costruzione: fondazioni, ossatura portante ( muratura,
legno, acciaio, C.A. ), involucro, impianti e
finiture. Il progetto: il tema, grammatica della
fantasia, affinamento. Lo spazio : le età
dello spazio, suono, luce, colore. Il luogo: natura,
ambiente costruito. La costruzione: tettonica/leggerezza,
materiali, tessitura, decorazione. Le interpretazioni
dell’Arch.: contenutistiche, fisio-psicologiche,
formalistiche.
Testi di Riferimento :
P.O Rossi, "La costruzione
del progetto architettonico", Ed. Laterza.
P.Von Meiss, "Dalla forma al Luogo",
Ed. Hoepli.
W.J.R. Curtis, "L’architettura
moderna del novecento", Ed. Mondatori.
B. Zevi, "Saper vedere l’Architettura",
Ed. Einaudi.
K. Frampton, "Storia dell’Architettura
moderna", Ed. Zanichelli.
L. Benevolo, "Introduzione all’Architettura",
Ed. laterza.
M. Tafuri, Voce “ Architettura” in
Enciclopedia Europea.
J. Summerson, "Il linguaggio classico
dell’Architettura", Ed. Einaudi.
P. Portoghesi, R. Scarano, "Il progetto
di architettura", Ed. Newton §
Compton.
P. Nicolin, "Elementi di Architettura",
Ed. Skira.
Riviste: Area, Lotus, Casabella, El Croquis.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consiste nella discussione
del progetto finale e nella esposizione orale
della teoria espressa in sede di lezione.
Ricevimento Studenti :
Il titolare del Corso è disponibile
tutti i giovedì dalle ore 14,30 presso
i locali del d.A.R.D.U.S. |