Organizzazione
Il processo di internazionalizzazione e,
in particolare, di integrazione europea
coinvolge anche le Università, con una serie
di iniziative in continua espansione ed
evoluzione. La Ripartizione Relazioni Estere,
istituita presso il Rettorato, Piazza Roma
22, ha tra le sue funzioni anche quella
di provvedere all’informazione in materia
di mobilità studentesca anche mediante la
raccolta della documentazione (programmi,
moduli, scadenzari, ecc.) relativa ai progetti
internazionali attivati e da attivare per
gli studenti previa richiesta presso il
proprio docente.
Informazioni tel. 0039-0712202318.
Qui di seguito vengono presentate le iniziative
che direttamente riguardano la Facoltà di
Ingegneria.
Programma Socrates–Erasmus
E’ un programma di azione comunitaria che
ha come obiettivo:
la mobilità organizzata degli studenti al
fine di permettere di effettuare una parte
riconosciuta degli studi in un altro Stato
ammissibile;
lo sviluppo di un vasta serie di attività
di cooperazione inter universitaria negli
Stati ammissibili attraverso la mobilità
dei docenti.
Nell'ambito del "Programma di azione
comunitaria di mobilità studentesca"
(Socrates-Erasmus), la Facoltà d'Ingegneria
ha attivato per l’anno accademico 2004/2005
accordi bilaterali con università straniere.Viste
le modifiche che ogni anno vengono apportate
agli accordi bilaterali, si consiglia agli
studenti di consultare il sito: http://www.univpm.it/Areastud/studiare_estero/erasmus/home.htm
che regolarmente viene aggiornato.
Marche Innovation Training
Il MIT - Marche Innovation Training è un
consorzio università-impresa nato nel 1990
nell'ambito del programma comunitario COMETT
(Community Programme for Education and Training
in Technology) allo scopo di promuovere
la formazione e l'innovazione in campo formativo
e sviluppare la partecipazione delle imprese
della regione alle iniziative comunitarie.
Il MIT si qualifica dunque, come una struttura
innovativa e sperimentale a livello regionale
nella quale sono realizzate attività di
ricerca, progettazione e sperimentazione
nel campo della formazione.Data la natura
della partnership, il MIT rappresenta il
momento in cui attività innovative transnazionali
- svolte in programmi comunitari - si legano
a momenti formativi a livello di "sistema"
come quelli realizzati nell'ambito dei Fondi
strutturali.
Per quanto riguarda le attività corsuali,
il MIT organizza corsi di aggiornamento
per occupati e corsi di formazione per diplomati
e neolaureati. riguardanti l’impiego delle
nuove tecnologie. Il MIT promuove inoltre,
stage aziendali per studenti universitari
e neolaureati nell'ambito dell'Unione
Europea
(per informazioni consultare il sito web
http://mit.univpm.it/europlan_web/default.htm
).
Dal settembre 1999 il MIT si occupa della
segreteria del Polo Tecnologico dei diplomi
di laurea a distanza del Consorzio Nettuno
in Ingegneria Informatica, Elettronica,
Meccanica, Logistica e della produzione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a
MIT Marche Innovation Training Facoltà di
Ingegneria
via Brecce Bianche, 12 60131 Ancona
Tel. 0039-071-2204896 e 0039-071-2204372
Fax 0039-071-2804265
E-mail: mitmarc@mit.univpm.it
Sito web: http://mit.univpm.it
Presidente : Prof. Ing. Marco Pacetti
Coordinatrice : Dott.ssa Loretta Menghi
- menghi@mit.univpm.it
Segreteria didattica Corsi di Laurea
a Distanza (Consorzio NETTUNO)
Tel. 0039-071-2204960
E-mail: info-nettuno@univpm.it
Sito Web: http://nettunoancona.onetxp.com/index.asp
|