CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA EDILE
ARCHITETTURA
CINQUE ANNI A CICLO UNICO A NORMA DEL COMMA 3 ART.6
DEL DM 509/99
DIRETTIVA 85/384/CEE
NORME
GENERALI
Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura prevede
un numero
massimo di posti per il 1° anno fissato in n. 144 riservati
ai cittadini comunitari ivi compresi cittadini extra comunitari
residenti in Italia di cui all’art. 39 del Decreto Legislativo
286/98.
È prevista una prova scritta di ammissione nel solo
caso in cui le domande e i presenti alla prova superino il
numero prefissato.
AMMISSIONE AL CORSO DI
LAUREA
Per l’A.A. 2004/05 l’ammissione al Corso di Laurea in
Ingegneria Edile–Architettura avverrà previo
superamento di apposita prova di cui alla legge 264/99, sulla
base delle disposizioni emanate con decreto ministeriale in
data 17.04.03. Tale decreto, all’art. 4, prevede che
per l’accesso ai corsi di laurea afferenti alle classi 4 e
4/S la prova di ammissione sia predisposta da ciascuna università.
E’ previsto inoltre che la prova consista in una prova scritta,
articolata in 80 domande a risposta multipla di cui
una sola risposta è esatta tra le cinque indicate su
argomenti di: Logica e Cultura Generale; Storia ; Disegno
e rappresentazione; Matematica e Fisica.
Delle predette materie vengono predisposti: 26 quesiti per
la Logica e cultura generale e 18 per ciascuno dei restanti
argomenti, sulla base dei programmi approvati con il medesimo
Decreto Ministeriale e in distribuzione unitamente al presente
bando oltre che disponibile sul sito www.miur.it.
Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo
di due ore e quindici minuti.
I candidati, per essere ammessi alla prova, devono presentarsi
muniti di un idoneo documento di riconoscimento (ad es.: Carta
Identità, Passaporto, Patente Auto).
Le domande di ammissione alla prova scritta dovranno essere
presentate presso la Segreteria Studenti del Polo Didattico
di Monte Dago su modulo già predisposto.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
a)
1 punto per ogni risposta esatta;
-0,2 punti per ogni risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data;
b)
in caso di parità di voti, prevale in ordine decrescente
il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente
dei quesiti relativi agli argomenti di Logica e Cultura Generale,
Storia, Disegno e Rappresentazione, Matematica e Fisica.
Saranno ammessi al Corso di Laurea predetto i candidati
che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano
collocati in posizione utile nella graduatoria formata sulla
base del punteggio complessivo riportato.
IMMATRICOLAZIONI
I candidati, collocatisi in posizione utile nella graduatoria
finale disposta per il Corso di Laurea in Ing.Edile-Architettura
dovranno presentare, per ottenere l'immatricolazione al relativo
corso, la domanda mediante autocerificazione su modulo già
predisposto e in distribuzione presso la Segreteria Studenti,
pena la decadenza al diritto all'immatricolazione.
ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI
A seguito dell’attivazione di tutti e cinque gli anni del
Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, sarà
possibile, anche per il corrente A.A. 2004/2005, accogliere
studenti ad anni successivi al primo, a seguito di passaggio
o trasferimento, entro un numero di posti, per ogni anno di
corso interessato, come appresso specificato:
II anno : 6 posti;
III anno : 8 posti;
IV anno : 14 posti;
V anno : 29posti
Il requisito minimo richiesto per la collocazione ad un determinato
anno del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura
è l’iscrizione almeno all’anno di corso precedente
a quello richiesto per l’A.A. 2003/2004.
Le richieste di iscrizione agli anni di corso sopra indicati
saranno accolte, fino alla concorrenza dei numeri dei posti
evidenziati, in stretto ordine di presentazione delle domande,
regolarmente documentate e con l’osservanza delle modalità
più avanti specificate e nel rispetto delle seguenti
priorità:
1) iscritti al corso di laurea o laureati in Ingegneria Edile
(corso quinquennale) dell’Università Politecnica delle
Marche (nel periodo 1 Luglio - 30 Settembre 2003);
2) iscritti o laureati al corso di laurea in Ingegneria Edile
(corso quinquennale), sia dell'Università Politecnica
delle Marche che di altre sedi universitarie(nel successivo
periodi 1 ottobre - 5 novembre 2004); iscritti al corso di
laurea in Ingegneria Edile-Architettura provenienti da
altre sedi universitarie; iscritti al corso di laurea in Architettura
- nuovo ordinamento quinquennale - o laureati in Architettura
- corso di laurea quinquennale - (sempre nel periodo dal 1
Ottobre al 5 Novembre 2004);
3) iscritti o laureati provenienti da altri corsi di laurea
in Ingegneria o Architettura, sia dell’Università
Politecnica delle Marche che di altre sedi universitarie (entro
lo stesso periodo 1° Ottobre-5 novembre 2004 ma con riserva
di accettazione - a seguito di prioritaria collocazione
dei candidati di cui al punto 2 - previa verifica della congruità
del percorso formativo da parte degli organi didattici della
Facoltà).
E’ assolutamente necessario che la pratica sia svolta personalmente
dal candidato.
La segreteria studenti fornirà ogni informazione e
la modulistica necessaria per il passaggio di corso
e la richiesta di riconoscimento della carriera scolastica
percorsa in precedenza e il modulo del piano di studio per
l’A.A.2004/2005.
La Segreteria Studenti provvede alla applicazione del riconoscimento
degli esami del corso di laurea in Ingegneria Edile per i
corrispondenti del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura
come da Regolamento specifico approvato dalla Facoltà
di Ingegneria.
Si sottolinea che i passaggi di corso in oggetto, possono
essere effettuati unitamente all’iscrizione per il nuovo anno
accademico 2004/2005 entro e non oltre la scadenza del 5 novembre
2004.
Obiettivi
formativi e sbocchi professionali ---> |