Obiettivi
Formativi
Il corso si propone il duplice obiettivo di far apprendere
allo studente gli aspetti metodologici della modellistica
e dell’identificazione (modelli matematici e tecniche
di identificazione), e di fornirgli la capacità,
attraverso l’attività in laboratorio, di acquisire
ed elaborare dati sperimentali, per giungere all’identificazione
di un processo reale.
Programma
:
- Proprietà strutturali dei sistemi lineari e stazionari.
- Teoria della realizzazione.
- Identificazione non parametrica: identificazione basata
sulla risposta in frequenza.
- Identificazione parametrica: identificazione in linea
dei parametri di una funzione di trasferimento.
Testi
di Riferimento :
1)E. Fornasini, G. Marchesini: “Appunti di Teoria
dei Sistemi”, Libreria Progetto Padova 1994.
2) S. Bittanti: “Identificazione dei modelli e controllo
adattativo”, Pitagora Ed.;
3) R. Isermann: “Digital Control Systems – Vol.
II”, Springer-Verlag.;
4) Appunti dalle lezioni.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame consiste in una prova orale, e può
comprendere la discussione di una tesina che raccoglie i
risultati ottenuti durante l’attività svolta
in laboratorio.
Ricevimento
Studenti :
Martedì e Mercoledì dalle 9:30 alle 12:30
|