Obiettivi Formativi:
Insegnare agli studenti a
leggere i disegni in uso presso l’industria.
E’ anche compresa una breve pratica di CAD.
Programma:
Cenni relativi alla produzione
e alla sua organizzazione. La normazione industriale.
I numeri normali e le dimensioni di organi meccanici.
Il disegno tecnico e le informazioni che esso esprime.
Disegni di insiemi e di particolari. Distinte dei
componenti. Quotature. Tolleranze dimensionali, geometriche
esplicite e generali. Rugosità. Disegno degli
organi meccanici fondamentali. Denominazione dei principali
materiali metallici. Rappresentazione delle saldature.
CAD: cenni di sistemi bidimensionali e tridimensionali,
modesta pratica col programma Solid Edge.
Testi di riferimento:
UNI - Norme per il disegno tecnico, voll. I e II;
Manfè, Pozza, Scarato - Disegno meccanico,
voll. 2e 3; Ed. Principato.
Modalità di svolgimento
dell’esame:
Scritto e oralvengono sottoposte
allo studente più tavole e gli vengono fatte
domande sull’oggetto rappresentato e sui vincoli
imposti per la costruzione.
Ricevimento studenti:
2 ore ogni mercoldi, prima
della lezione, durante lo svolgimento del corso |