Obiettivi Formativi:
Obiettivo del corso è
di fornire agli studenti la conoscenza delle basi
della chimica, del calcolo stechiometrico, della nomenclatura
in chimica organica e dei principali gruppi funzionali.
Programma:
Le unità di misura.
Fattori di conversione. Classificazione della materia.
Simboli e valenze. Le reazioni chimiche. Il numero
atomico. Peso atomico. La mole. L'atomo di Bohr. Elettrone
= particella & onda. I numeri quantici. Atomi
con più elettroni. Principio di esclusione
di Pauli. Regola di Hund. Configurazione elettronica
degli elementi. Raggio atomico. Raggio ionico. Energia
di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività.
Il ragionamento di Mendeleev.Legame ionico. Legame
covalente. Legame di coordinazione. Polarità
dei legami. Risonanza. Energia di legame. Legame nei
metalli. Forze di Van der Waals. Legame idrogeno.
Orbitali ibridi. Teoria VSEPR. Geometria dei composti
principali, con particolare enfasi ai composti che
si originano dai diversi ibridi del carbonio. L'energia
nelle reazioni chimiche. La capacità termica.
Alcoli e fenoli. Alogenoderivati. Eteri. Aldeidi.
Chetoni. Acidi. Ammine. Ammidi. Amminoacidi. Cenni
sulla produzione di idrocarburi.
Testi di riferimento:
A. M. Manotti Lanfredi, Chimica, Pitagora,
Bologna 1996
L. Cardellini, Come risolvere i problemi chimici,
Ragni, Ancona 1999
Modalità di svolgimento
dell’esame:
Il corso è svolto mediante
lezioni di teoria e il coinvolgimento degli studenti
nell'apprendimento attivo attraverso la Cooperative
Learning e le mappe concettuali. Gli studenti apprenderanno
tecniche di problem solving attraverso la risoluzione
di numerosi problemi sul calcolo stechiometrico. L'esame
consiste nella valutazione del lavoro svolto durante
il corso, della capacità di risolvere problemi
sul calcolo stechiometrico e in un colloquio sulla
parte teorica.
Ricevimento studenti:
Prima/dopo le lezioni e esami.
Gli studenti avranno disponibile il mio recapito telefonico
e l’indirizzo email. |