Obiettivi Formativi:
Il corso si propone di illustrare
i problemi riguardanti la produzione industriale automatizzata
introducendone le principali tecniche e metodologie
di modellizzazione ed analisi
Programma:
Concetti di sistemi di produzione
e processi di produzione. Sistemi di automazione della
produzione e loro classificazione. Attrezzature di
produzione. Flessibilità dei sistemi manufatturieri:
elementi generali.
Metodologie di analisi e modellazione di un impianto
automatizzato. Definizione di un sistema dinamico
ad eventi discreti. Sistemi ad evoluzione continua
vs ad evoluzione discreta. Importanza ingegneristica
di sistemi ad eventi discreti e significato di controllo
di tali sistemi. Formalismi di rappresentazione di
tali sistemi,linguaggi, automi e Reti di Petri. :
Elementi introduttivi sulle Reti di Petri. Proprietà
delle reti di Petri, invarianti. Modellizzazione di
tipici componenti dei sistemi manifatturieri. Analisi
e ottimizzazione di sistemi di produzione ciclici.
Introduzione alla normativa tecnica e di legge nei
sistemi di produzione.
Testi di riferimento:
Dispense fornite dal docente.
Cassandras- La Fortune, “Introduction to Discrete
Event Systems” Kluwer Academic Publishers.
Proth – Xie, “Petri Nets: a tool for Design
and Management of Manufacturing Systems”, Wiley
Modalità di svolgimento
dell'esame :
L’esame prevede una
prova e una prova orale.
Ricevimento studenti:
Nell’ora seguente alle
lezioni. Il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30
nella sede di Ancona. |