Requisiti in
ingresso
Conoscenza della chimica generale
e del calcolo stechiometrico.
Obiettivi Formativi
fornire agli studenti la conoscenza
delle basi della termodinamica chimica, della cinetica e
dell’elettrochimica. Verranno trattati i parametri
analitici delle acque in cartiera come pure la chimica dei
colloidi.
Programma
Elementi di termodinamica. Forme
di energia. La prima legge della termodinamica. L’entalpia.
Lo stato standard. Entropia. La seconda legge della termodinamica.
L’ambiente. L’energia libera. La posizione dell’equilibrio.Cinetica
chimica. Velocità di reazione. Ordine di reazione
e molecolarità. Legge cinetica di ordine 0, 1 e 2.
Equazione di Arrhenius. Catalisi. Meccanismi di reazione.
Catalisi. Catalisi eterogenea e omogenea. I veleni. Trattamenti
termici. Elettrochimica. Celle elettrochimiche. Elettrodo
a idrogeno. Potenziali standard. Equazione di Nernst. Le
acque in cartiera. Parametri analitici delle acque di approvvigionamento.
I circuiti delle acque di fabicazione. Adesione e coesione.
Teoria dell’adesione. Tensione superficiale e interfacciale.
Chimica dei colloidi. Coagulazione e flocculazione.
Testi di Riferimento
A. H. Johnstone, G. Webb, Energia,
Caos e Reazioni Chimiche, Piccin, Padova, 2002; H. L. Baumgarten,
La Tecnologia Cartaria, Aticelca, 2001, Cap. 3.7; J. d’A.
Clark, Pulp Technology and Treatment for Paper, 2nd Ed.,
Miller Freeman Publications, Inc., San Francisco, 1985,
Cap. 4.
Modalità di svolgimento
del corso e dell’esame
Il corso è svolto mediante
lezioni di teoria, esperienze di laboratorio e il coinvolgimento
degli studenti nell'apprendimento attivo attraverso la Cooperative
Learning e le mappe concettuali. Gli studenti apprenderanno
tecniche di problem solving attraverso la risoluzione di
problemi. L'esame consiste nella valutazione del lavoro
svolto durante il corso e in un colloquio sulla parte teorica.
Ricevimento Studenti
Prima/dopo le lezioni e esami. Gli
studenti avranno disponibile il mio recapito telefonico
e l’indirizzo email.
|