Obiettivi Formativi:
Fornire agli allievi informazioni
base sulle tipologie produttive ed una panoramica
sulle tecniche di analisi dei processi produttivi
e su alcune tecniche per la gestione dei materiali.
Programma:
Evoluzione e ruolo della produzione
industriale, aziende industriali, funzioni tecniche
e gestionali, programmazione e controllo della produzione.
Aspetti decisionali nella produzione: produttività,
competitività e strategie, modelli tecnico-economici
per le decisioni, le decisioni economiche.
La programmazione aggregata, tecniche di programmazione
informali, disaggregazione di piani aggregati.
La gestione delle scorte: sistema di classificazione
degli articoli in magazzino, costi di magazzino, modelli
per il controllo delle scorte con domanda continua
e indipendente, sistemi a quantità d’ordine
fissata, sistemi a intervallo d’ordine, articoli
a domanda discreta e dipendente.
La programmazione dei prodotti dei prodotti, dei materiali
e della capacità produttiva: Piani MPS, piani
MRP e piani di capacità.
Testi di riferimento:
F. Gabrielli, Appunti di programmazione e controllo
della produzione, Pitagora Editrice, Bologna, 2003
Appunti forniti dal docente
Modalità di svolgimento
dell’esame:
L'esame consiste di una prova
orale su argomenti del corso.
Ricevimento studenti:
Su appuntamento.
|