Obiettivi Formativi
Creare le conoscenze di base per
la comprensione dei processi fondamentali della chimica
organica, del comportamento chimico e meccanico dei composti
organici, del loro uso come materiali da costruzione e del
loro ottenimento.
Programma
Descrizione dei composti organici: idrocarburi alifatici
ed aromatici; composti organici funzionali: alogenuri alchilici
e arilici, alcooli, eteri, acidi carbossilici, bicarbossilici
e derivati, aldeidi e chetoni, ammine, fenoli, glicoli,
idrocarburi policondensati ed eterociclici; polimeri di
poliaddizione e di policondensazione. Cenno ai tensioattivi,
ai detergenti e alla produzione della carta. Di tutte le
classi di composti verranno spiegate la nomenclatura, le
principali caratteristiche fisiche e chimiche; inoltre saranno
illustrate le reazioni fondamentali della chimica organica.
Testi di Riferimento
J. McMurry, FONDAMENTI DI CHIMICA
ORGANICA Ed. Zanichelli.
________________________________________________________________________________
Modalità di svolgimento
dell’esame
prova scritta e orale
________________________________________________________________________________
Ricevimento Studenti
prima e dopo la lezione, diversamente
attraverso contatti telonici
________________________________________________________________________________
|