Programma:
Materiali
Il calcestruzzo strutturale. Ritiro e viscosità
del calcestruzzo. Aderenza. Resistenza. Malta.
Acciaio per c.a. normale e precompresso.
Riferimenti
normativi per le strutture in cemento armato
Materiali. Cemento armato normale. Dettagli
strutturali ed esecutivi.
Metodo
di calcolo alle tensioni ammissibili di strutture
in c.a.-c.a.p.
Forza normale. Flessione semplice e composta.
Taglio e Torsione. Problemi di progetto e di
verifica di elementi lineari in c.a.. Le travi
ed i pilastri di strutture piane. Elementi tozzi.
Strutture di fondazione.
Metodo
di calcolo alle stati limite di strutture in
c.a.-c.a.p.
Forza normale. Flessione semplice e composta.
Taglio e Torsione. Problemi di progetto e di
verifica di elementi lineari in c.a.. Le travi
ed i pilastri di strutture piane. Elementi tozzi.
Strutture di fondazione.
Calcolo
di strutture bidimensionali
Teoria elastica delle piastre. Piastre rettangolari.
Calcolo di elementi piani in c.a.. Disposizioni
costruttive ed applicazioni.
Calcolo di strutture
di fondazione
Plinti e travi di fondazione. Graticci e piastre
in c.a. Fondazioni su pali e zattere. Paratie
e muri di sostegno in c.a. Strutture di fondazione
precompresse.
Testi di
riferimento:
Radogna E.F., Tecnica
delle costruzioni. Ed. Masson
Giangreco E. Tecnica delle costruzioni. Vol.I.
Ed. Liguori,1998.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
:Il corso viene svolto
mediante lezioni ed esercitazioni. Gli allievi
sono guidati nello svolgimento di un progetto
strutturale. La prova orale si svolge con verifica
di conoscenza degli argomenti del corso ed una
discussione del progetto sviluppato.
|