Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004

Laurea V.O.

ING-IND/11
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE

Docente: Carlo Baroncini

Obiettivi Formativi :

L’acquisizione delle tecniche di controllo dei parametri acustici, illuminotecici e microclimatici degli ambienti costruiti. Studio ed analisi approfondita dei principali criteri di intervento per la realizzazione del benessere ambientale.

Programma

Benessere termoigrometrico. Temperatura media radiante. Temperatura operativa. Respirazione, sudorazione diffusione attraverso la pelle. Equazione e diagrammi del benessere. Percentuale prevista degli insoddisfatti, voto medio previsto. Qualità dell’aria.

Richiami generali di acustica fisica. Fenomeni caratteristici della propagazione delle onde. Sensazione sonorasfisiologia dell’orecchio. Propagazione del suono in campo libero. Propagazione del suono in ambienti chiusi. Materiali e strutture fonoassorbenti. Criteri di valutazione del rumore ambientale: indice NR, criterio RC. Fonoisolamento.

Richiami generali di ottica. Percezione della luce: fisiologia dell'occhio. Sistema fotometrico: Sorgenti artificiali di luce: lampade ad incandescenza, lampade a cicli di alogeni, lampade miniaturizzate a bassa tensione, lampade a scarica, lampade fluorescenti, ad alogenuri, ad alta frequenza. Calcolo dell'illuminamento degli interni:esigenze illuminotecniche. Metodi di calcolo dell'illuminamento medio e punto a punto.

Testi di Riferimento :

PER IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO

E.Bettanini, P.F.Brunello, Lezioni di impianti tecnici, Volume Primo, CLEUP Editore, 1990

E.Bettanini, P.F.Brunello, Lezioni di impianti tecnici, Volume Primo, CLEUP Editore, 1990

PER IL BENESSERE ACUSTICO

L.L.Beranek, Music, Acoustic and Architecture, New York, Wiley, 1962

I.Barducci, Acustica applicata, Roma, Ed.Sistema, 1975

L.Butera, Architettura acustica, , Teoria e Tecnica del controllo del suono nelle costruzioni, Serie Gorlich, De Agostini, Novara

PER IL BENESSERE VISIVO

G.Forcolini, Illuminazione di interni, Ed.Hoepli, Milano1991

Modalità di svolgimento dell’esame :

Il corso comprende lezioni teoriche ed esercitazioni. Al termine del corso verranno messe a disposizione degli studenti alcune dispense su tutti gli argomenti trattati. L'esame consta di una prova orale.

Ricevimento Studenti :

Giovedì, 10.00-12.00

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708