Obiettivi
formativi:
Il corso si propone di studiare il robot in
ogni suo aspetto, come esempio di analisi di
una macchina complessa. Inoltre verranno forniti
gli strumenti necessari per l’analisi
cinematica e dinamica di meccanismi in moto
nello spazio, fornendo esempi di architetture
meccaniche significative.
Programma:
INTRODUZIONE:
Caratteristiche dei robot. Il sistema robotizzato.
Esempi di applicazioni.
CINEMATICA: Analisi di posizione e di velocità.
Singolarità.
STATICA: Principio dei lavori virtuali. Analisi
statica. Rigidezza della catena cinematica.
DINAMICA: Analisi dinamica diretta ed inversa:
formulazione di Newton-Eulero, Lagrange, PLV.
CONTROLLO: Pianificazione del moto. Programmazione
dei compiti. Algoritmi di controllo lineare
e basati su modello. Controllo di posizione
e dell’interazione.
ATTUAZIONE: Attuatori pneumatici ed idraulici.
Motori elettrici. Trasmissione e conversione
del moto. Riduttori di velocità. Esempi
di accoppiamento motore-carico.
SENSORIZZAZIONE: Sensori interni ed esterni
MACCHINE ED APPLICAZIONI ROBOTIZZATE: Polsi
ed organi di presa. Robot a cinematica non convenzionale
(paralleli, a tendini). Robot mobili (su ruote,
su gambe).
Testi di riferimento:
L.Sciavicco, B.Siciliano.
Robotica industriale. McGraw-Hill. 1997.
G. Legnani. Robotica industriale. CEA, 2003.
J.J. Craig. Introduction to Robotics: Mechanics
& Control. Prentice-Hall. 2003.
H.Asada, J.-J.E.Slotine. Robot analysis and
control. John Wiley & Sons. 1986.
L.-W. Tsai. Robot
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Gli
studenti, divisi in gruppi, sono invitati a
preparare una ricerca di approfondimento su
uno degli argomenti del corso, che verrà
presentata e discussa collettivamente al termine
del corso oppure durante la prova orale.
Ricevimento
Studenti:
Mer
17:30-18:30, Gio 9:00-10:00
|