Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea V.O.
ICAR/03
INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Docente: Paolo Battistoni


Obiettivi formativi:

Il corso affronta la conoscenza delle diverse operazioni unitarie che interessano gli impianti di trattamento e potabilizzazione delle acque. L’obbiettivo è quello di fornire gli elementi per il dimensionamento e la progettazione degli impianti.

Programma:

Normativa
Analisi della normativa in vigore in materia di “acque potabili”, “tutela delle acque dall’inquinamento” e “fanghi di depurazione”.
Le acque di approvvigionamento
Il ciclo dell’acqua, caratteristiche delle acque naturali. Acque incrostanti ed aggressive. Requisiti delle acque di approvvigionamento ad uso potabile. Dimensionamento e gestione dei processi di trattamento delle acque ad uso potabile (processi a membrana, scambio ionico, coagulazione, filtrazione, sedimentazione, disinfezione).
Le acque di rifiuto
Caratteristiche delle acque reflue (caratteristiche chimico-fisiche e biologiche, composizione, fattori di carico unitario, variazioni in concentrazione dei costituenti dei reflui; controllo e gestione dei dati analitici). Criteri di dimensionamento nella progettazione degli impianti di depurazione; valutazione e selezione dei flussi; valutazione e selezione dei carichi; scelta del processo; profilo idraulico; bilanci di massa.
Trattamenti fisici e chimico fisici
Grigliatura, triturazione, disabbiatura, filtrazione, sedimentazione, adsorbimento su carbone, flocculazione, flottazione disinfezione: teoria dei processi; criteri di scelta e dimensionamento, controllo e gestione degli impianti.
Trattamenti biologici
Reattori a crescita adesa e sospesa, cinetiche di crescita. Processi aerobici, anaerobici, misti; teoria dei processi e sistemi di dimensionamento. Fitodepurazione, sistemi SFS e FWS. Controllo e gestione degli impianti. Analisi dei principali processi convenzionali e modificati.
La progettazione nei trattamenti avanzati
Rimozione biologica dell’azoto, nitrificazione, denitrificazione. Rimozione biologica del fosforo. Rimozione biologica combinata di azoto e fosforo. Rimozione dei nutrienti per via chimico-fisica. Rimozione del fosforo per via chimica. Processi MBR, Esempio di modello di simulazione nei processi biologici: modello IAWPRC.
Realizzazione impiantistica
Il processo Phoredox e sue modifiche; il processo UCT e sue modifiche. Impianti per piccole comunità.
I fanghi di depurazione
Trattamento dei fanghi. Caratteristiche chimico-fisiche e tecnologie dei fanghi. Pretrattamenti. Digestione anaerobica ed aerobica. Condizionamento chimico e termico. Compostaggio, criteri di dimensionamento. Controllo e gestione degli impianti di trattamento fanghi.

Testi di riferimento:

> Dispense del corso
> - Metcalf and Eddy: "Wastewater Engineering. Treatment disposal and reuse" - Ed. Mc Graw Hill (Hoepli inter.)§ Beccari et al.: "Rimozione di azoto e fosforo dai liquami" - Ed. Biblioteca Tecnica Hoepli
> Masotti: "Depurazione delle acque" - Ed. Calderoni
> Sirini P.: "Ingegneria sanitaria ambientale" - Ed. Mc Graw Hill
> Henze, Harremoës, la Cour Jansen Arvin : "Wastewater Treatment" - "Biological and chemical Processes" - Sec. Ed. Springe

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

esame orale

Ricevimento Studenti:

: lunedì dalle 15 alle 19

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708