Obiettivi formativi:
Il corso si propone
di fornire i criteri generali ed i corrispondenti
metodi analitici che presiedono alla scelta,
alla progettazione e alla realizzazione degli
impianti industriali meccanici. Esso si articola
nelle seguenti parti:
Programma:
1. Criteri generali
di scelta degli impianti industriali meccanici
Classificazione degli
impianti di produzione e di servizio. Studio
di fattibilità degli impianti industriali.
Scelta del prodotto e del ciclo produttivo.
Definizione qualitativa del diagramma di lavorazione.
Valutazione dei costi preventivi di realizzazione
e di esercizio (energie, materie prime ed accessorie,
etc..). Scelta della potenzialità produttiva
sulla base del confronto costi /prezzi. Tipi
di ammortamento e criteri di scelta. Criteri
per la valutazione economica degli investimenti
industriali.
2. Progettazione e
realizzazione degli impianti industriali meccanici
Scelta della ubicazione
di un impianto industriale: metodi empirici
ed analitici Studio e fasi del progetto sistematico
del lay-out. Definizione del ciclo di lavoro
e metodi di analisi del flusso dei materiali.
Trasportabilità dei prodotti e raggruppamento
in famiglie con la metodologia Group Technology.
Analisi dei rapporti fra le attività
di servizio e relativo diagramma. Scelta del
numero delle macchine e degli operatori per
assegnato lotto di produzione. Bilanciamento
delle linee di assemblaggio: metodi deterministici
e probabilistici. Definizione delle esigenze
di spazio e confronto con le disponibilità.
Stesura ed analisi del diagramma delle relazioni
fra gli spazi. Considerazioni di modifica e
limitazioni pratiche. Formulazione delle alternative
di lay-out e criteri di scelta del lay-out ottimale.
Stesura del progetto esecutivo. La gestione
dei progetti: diagrammi di Gant, metodi Pert
e CPM.
3. Impianti meccanici
di servizio e di processo
Piping. Servizio acqua:
approvvigionamento, distribuzione e accumulo.
Impianti per la produzione e distribuzione di
energia termica. Impianti di riscaldamento a
vaso aperto e a vaso chiuso. Impianti per la
produzione e distribuzione di vapore tecnologico.
Impianti per la produzione combinata di energia
termica ed elettrica.. . Impianti ad aria compressa.
Impianti di concentrazione delle soluzioni acquose.
Impianti frigoriferi.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Le lezioni sono affiancate
da una serie di esercitazioni che dovranno essere
sviluppate e redatte dal candidato su di un
quaderno. L’esame consta di una prova
scritta e/o orale sul programma effettivamente
svolto.
|