Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea V.O.
ICAR/02
IDROLOGIA
Docente: Giovanna Darvini

Obiettivi Formativi:

Conoscenza dei processi idrologici e procedure di elaborazione delle informazioni idrologiche utili per il progetto e l’esercizio delle opere idrauliche e per la gestione delle risorse idriche.

Programma:

Il ciclo idrologico. Misura e raccolta dei dati idrometeorologici. Il bacino idrografico: curve caratteristiche dei bacini e dei corsi d’acqua. Ordinamento del reticolo idrografico e leggi di Horton.
Curve di possibilità pluviometrica e metodi di stima spaziale delle precipitazioni.
Elementi per l’analisi statistica di serie idrologiche. Definizione di variabile aleatoria e distribuzioni di probabilità. Momenti e stima dei parametri di una distribuzione. Distribuzione dei valori estremi e tests di adattamento. Cenni sulle distribuzioni multivariate.
Le piene nei corsi d'acqua. Modelli di trasformazione afflussi-deflussi. La risposta geomorfologica dei bacini naturali ed artificiali. La propagazione delle onde di piena in fiumi e canali.
Acque sotterranee. Le proprietà dei mezzi porosi. La legge di Darcy. I meccanismi di flusso e trasporto nei mezzi porosi. L’inquinamento delle falde. Caratterizzazione statistica degli acquiferi e cenni sui fenomeni di trasporto in formazioni naturalmente eterogenee.

Testi di riferimento:

Chow V.T., Maidment D.R. and Mays L.W., Applied hydrology, McGraw-Hill, New York, 1988.
Da Deppo L., C. Datei e P. Salandin, Sistemazione dei corsi d'acqua, Libreria Cortina, Padova, 2003.
De Marsily G., Quantitative Hydrogeology, Academic Press, San Diego, 1986.
Maione U., Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, Pavia, 1999.
Maione U. e U. Moisello, Elementi di statistica per l'idrologia, La Goliardica Pavese, Pavia, 1993.

Modalità di svolgimento dell’esame:

Durante lo svolgimento del corso sono previste esercitazioni sui principali argomenti trattati a lezione. L’esame consiste in una prova orale.

Ricevimento studenti:

Venerdì ore 11-13

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708