Obiettivi Formativi:
Il corso intende fornire una
preparazione specialistica per la progettazione degli
interventi di recupero e sarvaguardia dell’ambiente,
con particolare riguardo sia agli approcci ed alle
tecnologie ormai collaudati, sia a quelli in corso
di sperimentazione.
Programma:
PROPAGAZIONE DEGLI INQUINANTI
NEI MEZZI POROSI:
Fenomeni di interazione inquinanti-falda-terreno.
Compatibilità chimica. Propagazione degli soluti
nei terreni (convezione, dispersione, diffusione,
adsorbimento): modellazione e sperimentazione.
DISCARICHE CONTROLLATE: ASPETTI GEOTECNICI
Scelta del sito, caratterizzazione geotecnica. Elementi
essenziali di una discarica controllata. Tipologie
di rivestimento e requisiti minimi. Barriera naturale,
artificiale, composita. Terreni idonei e criteri di
progetto delle barriere compattate. Aspetti esecutivi
del rivestimento di fondo e sulle scarpate. Campi-prova.
Controlli in corso d’opera e finali. Prove in
sito per la permeabilità. Sistema di drenaggio
e captazione del percolato: materiali idonei; dimensionamento.
Rivestimento di copertura: Tipologie e componenti.
Aspetti critici e soluzioni. I geocompositi bentonitici.
Stabilità delle discariche controllate. Analisi
di stabilità globale e locale. Comportamento
meccanico dei rifiuti, parametri di resistenza dei
singoli elementi e delle interfacce nel sistema di
rivestimento. Interventi di recupero e riutilizzo
di vecchie discariche.
RECUPERO DEI TERRENI INQUINATI: ASPETTI GEOTECNICI
Caratterizzazione chimica e geotecnica del sito. Concetto
di bonifica e di messa in sicurezza (D.M. 471/99).Trattamenti
in sito: vetrificazione, degradazione, inertizzazione,
lavaggio, soil venting, air sparging. Incapsulamenti:
isolamento superficiale, cinturazione perimetrale,
impermeabilizzazione del fondo. Progettazione diaframmi
di cinturazione. Diaframmi autoindurenti, terreno-bentonite,
jet-grouting. Barriere reattive.
Sono previste esercitazioni in aula, in laboratorio
e visite in cantiere. Sono inoltre analizzati in dettaglio
alcuni progetti che riguardano le tematiche del corso.
Testi di riferimento:
Dispense del corso, a cura di E. Fratalocchi.
Daniel D.E. “Geotechnical Practice for Waste
Disposal”. Chapman&Hall
Manassero M. “Metodologie di intervento nei
terreni inquinati”. Proc. XV CGT, Torino, 1991.
AIGA “La gestione dei siti inquinati: dalle
indagini alla bonifica”. Pitagora Editrice,
2003
Modalità di svolgimento
dell’esame:
L’esame consta di una
prova scritta (rispondere a 3 quesiti).
Ricevimento studenti:
giovedì, 16:30 - 18:30 |