Obiettivi
formativi:
Il corso si pone la finalità di fornire
agli studenti le basi teoriche e sperimentali
per la comprensione e la soluzione dei principali
problemi di geotecnica nell’Ingegneria
Civile. Enfasi viene posta sugli aspetti fondamentali
della Meccanica delle Terre e della Ingegneria
Geotecnica mentre per gli approfondimenti applicativi
si rimanda ai corsi specialistici Per la comprensione
piena dei contenuti del corso è necessaria
la padronanza degli argomenti di base dell’Idraulica
e della Scienza delle Costruzioni.
Programma:
Geotecnica
teorica: Proprietà caratteristiche del
singolo granulo.Rapporti tra le fasi costituenti
una terra.Descrizione,identificazione e classificazione
delle terre.Natura delle tensioni nel terreno.Tensioni
litostatiche.Natura delle deformazioni.Tensioni
indotte in un semispazio elastico.Stati limite
di un semispazio delimitato da una superficie
orizzontale. Spinta su pareti verticali.Resistenza
ai carichi superficiali.Tensione superficiale
e capillarità.Permeabilità. Moti
uniformi di filtrazione.Effetti della filtrazione
sullo stato tensionale. Filtrazione in moto
vario e consolidazione.Geotecnica sperimentale:Compressibilità
e resistenza di terre granulari. Compressibilità
e resistenza di terre coesive. Caratteristiche
di consolidazione. Resistenza in tensioni efficaci.
Resistenza residua. Resistenza delle terre coesive
in tensioni totali.
Fondazioni: Fondazioni superficiali: scelta
della tipologia, verifica a rottura, calcolo
dei cedimenti. Fondazioni profonde: progetto
del palo singolo, scelta della tipologia e verifica
a rottura. Comportamento delle palificate.Strutture
di Sostegno: Muri. Palancolate metalliche. Paratie
in c.a.. Sistemi di ancoraggio.Stabilità
dei Pendii e dei Fronti di Scavo: Equilibrio
di un pendio indefinito. Analisi di pendii di
forma qualunque. Metodi delle strisce: espressioni
del coefficiente di sicurezza con i metodi di
Fellenius e di Bishop semplificato.
Esercitazioni: è previsto lo svolgimento
di 15 esercitazioni pratiche , con esercizi
numerici propedeutici allo svolgimento dell’esame
finale.
Testi di riferimento:
G. CALABRESI.
Lezioni di Meccanica delle Terre (dispensa disponibile
presso il centro fotocopie della Facoltà
di Ingegneria
Testi di consultazione:
R
C.VIGGIANI: Fondazioni. CUEN. Napoli ; AGI -
Raccomandazioni sui Pali di Fondazione ; AGI
- Raccomandazioni sulle prove geotecniche di
laboratorio.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Gli
esami consistono in una prova scritta ed un
colloquio, in giorni separati.
Ricevimento
Studenti:
Giovedì
pomeriggio ore 14.30 – 16.30 e durante
lo svolgimento delle esercitazioni del corso.
|