Programma:
Agenti e fattori dei
fenomeni geomorfologici. I dissesti idrogeologici
sui versanti. Le frane. Azione morfologica delle
acque incanalate Azione morfologica del mare
ed evoluzione dei litorali. Sistemazione dei
versanti. Indagini per lo studio delle frane.
Interventi per la sistemazione delle frane.
Interventi sulla costa e loro effetti geomorfologici.
Interventi in alveo e loro effetti sui parametri
idrogeomorfici. Cartografia geomorfologica.
Pericolosità geomorfologica. Geomorfologia
e pericolosità sismica indotta. La Geomorfologia
nella Valutazione di Impatto Ambientale.
Testi di
riferimento:
Appunti dalle lezioni.
M. BENEDINI, G. GISOTTI: “Il dissesto
idrogeologico”, N.I.S.
G.B. CASTIGLIONI: “Geomorfologia”,
U.T.E.T.
M. CIABATTI: “Elementi di idrologia superficiale”,
Coop. Libraria Universitaria Bologna.
G. GISOTTI: “Principi di geopedologia”,
Ed. Calderini.
F. IPPOLITO ed altri: “ Geologia Tecnica”,
ISEDI
M. PANIZZA: “Geomorfologia”, Ed.
Pitagora.
M PANIZZA: “Geomorfologia Applicata”,
N. I. S.
A. VALLARIO: “Frane e territorio”,
Ed. Liguori.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Il corso sarà
svolto con lezioni in aula e con esercitazioni
pratiche di campagna. L’esame consisterà
in una prova orale ed in una preliminare prova
pratica.
|