Programma:
Nozioni Introduttive.
Circuiti non lineari:
analisi per piccoli segnali.
Il MOSFET, caratteristiche, circuito equivalente
alle variazioni. Amplificatori, modelli circuitali
degli amplificatori, risposta in frequenza di
un amplificatore. Diagrammi di Bode.
Amplificatore Operazionale.
L'Op-Amp. ideale,
semplici applicazioni, op-amp. reali, effetti
di non idealità in DC.
Applicazioni
Non Lineari.
Raddrizzatore a semionda,
il superdiodo, misura di tensioni sinusoidali,
raddrizzatore ad onda completa, raddrizzatore
di picco, raddrizzatore di picco di precisione.
BJT.
Caratteristiche di trasferimento
d d'uscita. Il BJT come amplificatore,
olarizzazione e stabilizzazione
termica del BJT discreto, amplificatori a singolo
stadio.
MOSFET.
Reti di polarizzazione
e amplificatori a singolo stadio.
Amplificatori differenziali
e multistadio.
Analisi per grandi segnali,
analisi per piccoli segnali. Analisi generale
del differenziale:guadagni di modo comune, di
modo differenziale. Circuiti di polarizzazione
nei CI: specchi di corrente. Amplificatore differenziale
con carico attivo.
L' Amplificatore Operazionale
741.
Risposta in frequenza
degli Amplificatori.
Stadi di uscita.
Stadi di uscita in classe
A, B, AB.
La retroazione.
Proprietà della
retroazione negativa. Le quattro tipologie fondamentali:
serie-serie, parallelo-parallelo, serie-parallelo,
parallelo-serie.
Oscillatori.
Oscillatori quasi sinusoidali,
a sfasamento, a tre punti, con bipoli di tipo
S. Metodo della funzione descrittiva.
Elementi di circuiti
digitali.
Testi
di riferimento:
- Sedra, Smith, "Microelectronics
circuits", Oxford University Press.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Il corso si articola
in lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio.
L'esame consiste in una prova scritta e una
orale.
|