Obiettivi formativi:
Il corso si propone
di fornire conoscenze e strumenti analitici
sui seguenti aspetti:
a) le logiche di comportamento dei soggetti
economici, con specifico riferimento all’impresa;
b) i sistemi di controllo della gestione aziendale;
c) le metodologie di valutazione economica delle
scelte, con specifico riferimento alle decisioni
d’investimento.
Programma:
Il corso è diviso
in tre parti, corrispondenti ai principali obiettivi
formativi.
a) Principi e modelli della microeconomia
> domanda, offerta ed equilibrio di mercato
> forme istituzionali e strutture organizzative
dell’impresa
> teoria delle forme di mercato (concorrenza
perfetta, monopolio, oligopolio)
b) I sistemi di controllo della gestione aziendale
> aspetto economico e finanziario della gestione
aziendale
> formazione, contenuti e struttura del bilancio
d’esercizio
> l’analisi dei costi ai fini del controllo
di gestione
c) Valutazione degli investimenti e business
planning
> gli investimenti nell’economia dell’impresa
> la determinazione dei flussi di cassa e
gli indicatori per la valutazione degli investimenti
> il business planning
Testi
di riferimento:
Parte a)
Begg D., Fischer S., Dornbusch R. – Microeconomia
– McGraw-Hill, Milano, 2003; capp. 1-11
(€ 22).
In alternativa:
Chrystal K.A., Lipsey R.G. – Principi
di economia – Zanichelli, Bologna, 2001;
capp. 1-8, 12 (€ 35,30)
Dispensa a cura del docente sulle forme istituzionali
e organizzative d’impresa (dispensa A)
Parte b)
Dispensa a cura del docente sul bilancio d’esercizio
(Dispensa B)
Cinquini L. – Strumenti per l’analisi
dei costi. Vol. 1. Elementi introduttivi –
Giappichelli, Torino, 1997 (€12,39).
Parte c)
Begg D., Fischer S., Dornbusch R. – Microeconomia
– McGraw-Hill, Milano, 2003; cap. 13.
In alternativa:
Chrystal K.A., Lipsey R.G. – Principi
di economia – Zanichelli, Bologna, 2001;
cap. 11.
Dispensa a cura del docente sulla valutazione
degli investimenti e sul business planning (dispensa
C)
Gli studenti sono pregati di consultare il sito
del corso http://www.inform.unian.it/~iacobuc/iacobucci.html
per eventuali modifiche o aggiornamenti e per
il reperimento del materiale didattico.
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Il corso è basato
su lezioni ed esercitazioni. L’esame si
articola in una prova scritta ed in una prova
orale.
|