Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea V.O.
ICAR/02
COSTRUZIONI IDRAULICHE (CIV+AT)
Docente: Paolo Salandin

Programma:

Premesse Scopi delle opere idrauliche e loro progettazione. Le opere di difesa e di utilizzazione.

Elementi di idrografia ed idrologia
Circolazione idrica naturale. Il ciclo idrologico. Raccolta ed elaborazione dei dati idrometeorologici. Il calcolo dell’evaporazione. Rappresentazioni geometriche del bacino e dei corsi d’acqua. Elaborazione delle precipitazioni. Curve caratteristiche dei corsi d’acqua. Valutazione delle portate di piena.

Canali e gallerie
Generalità. Calcoli idraulici, raccordi, tracciato, profili e sezioni, disegni di progetto. Canali a moto non uniforme. Scavo e rivestimento dei canali e delle gallerie. Manufatti di attraversamento.

Sistemazioni dei corsi d’acqua
Elementi idraulici di fiumi e torrenti. Trasporto del materiale solido. Sistemazione dei torrenti: briglie, difese di sponda, confluenze. Sistemazione dei fiumi: opere longitudinali e trasversali, rettifiche e nuove inalveazioni. Arginature e difese di sponda. Problemi ambientali. Scolmatori e diversivi. Problemi connessi alla realizzazione di pile da ponte in alveo. Cenni sui problemi di moto vario.

Dighe mobili, opere di presa ed impianti idroelettrici
Traverse fluviali: problemi di dimensionamento e verifica. Opere di dissipazione. Opere di presa. Dissabbiatori. Paratoie: tipi e modalità di calcolo. Impianti idroelettrici: vasche di oscillazione, condotte forzate, cenni sulle centrali e sulle macchine.

Dighe e laghi artificiali
Disposizioni regolamentari. Dighe in muratura ed in materiali sciolti: problemi di dimensionamento e verifica. Opere accessorie. Deviazione temporanea per la costruzione di dighe. Materiali impiegati e criteri di posa in opera. Regolazione delle portate a mezzo di serbatoi. Le casse d’espansione.

Acquedotti
Definizione e schema di un acquedotto. Caratteristiche qualitative e quantitative delle acque. Dotazioni. Opere di presa, di adduzione e di distribuzione: dimensionamento e verifica. Manufatti ed organi accessori. Materiali e criteri di posa in opera. Criteri di scelta delle pompe centrifughe. Serbatoi. Attraversamenti. Cenni sulla potabilizzazione. Cenni sugli acquedotti irrigui.

Fognature
Schemi delle reti di fognatura. Calcoli delle portate bianche e nere. Materiali e criteri di posa in opera. Opere d’arte ricorrenti e particolari. Impianti di sollevamento. Vasche di prima pioggia. Raccolta ed allontanamento delle acque dalle sedi stradali. Problemi costruttivi in presenza di falda. Cenni sugli impianti di trattamento. Cenni sulle bonifiche.

Navigazione interna
Generalità. Principali idrovie in Italia. Fiumi e canali navigabili, principali manufatti sulle vie navigabili. Conche di navigazione ed accessori: calcoli idraulici e statici.

Testi di riferimento:

Chow V.T., Open channel Hydraulics, McGraw-Hill, New York, 1959.Da Deppo L., C. Datei, V. Fiorotto e P. Salandin, Acquedotti, 2° ed., Libreria Cortina, Padova, 2003.Da Deppo L., C. Datei E P. Salandin, Sistemazione dei corsi d'acqua, 4° ed., Libreria Cortina, Padova, 2002.Da Deppo L. E C. Datei, Fognature, 3° ed., Libreria Cortina, Padova, 2003.Davis’, Handbook of Applied Hydraulics, Edited by Zipparro V.J. and H. Hansen, 4th ed., McGraw-Hill, New York, 1993.Novak P., A.I.B. Moffat, C. Nalluri and R. Narayanan, Hydraulic Structures, third ed., Spon Press, New York, 2001.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

E’ previsto le svolgimento di una parte progettuale scritta comprendente calcoli idraulici, statici e tavole grafiche- ed una parte orale sugli argomenti trattati a lezione. Oltre gli appunti delle lezioni, si consigliano alcuni testi che riportano la maggior parte degli argomenti svolti durante il corso.

 

 

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708