Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea V.O.
ING-IND/22
CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI
Docente: Romeo Fratesi


Programma:

Concetti base della corrosione:
aspetti scientifici: termodinamica e cinetica dei fenomeni dei fenomeni di corrosione, diagrammi potenziale-pH, diagrammi di Evans; aspetti tecnici ed economici della corrosione. Materiali con comportamento attivo-passivo.

Forme particolari di corrosione:
galvanica, vaiolatura (pitting), interstiziale (crevice), intergranulare, filiforme, corrosione selettiva, corrosione per correnti disperse, corrosione influenzata da fattori meccanici (stress corrosion cracking, corrosione fatica, fretting, corrosione erosione, corrosione da fouling.

Ambienti di corrosione:
Corrosione atmosferica, corrosione nel terreno, corrosione nel calcestruzzo armato, corrosione in acqua di mare.

Protezione contro la corrosione:
Variazione della composizione dell’ambiente, struttura e condizioni di sollecitazione del materiale metallico, prevenzione in fase di progetto, rimozione dei componenti corrosivi, inibitori di corrosione, accorgimenti costruttivi. Protezione mediante rivestimenti superficiali, pretrattamenti della superficie (termico, meccanico, chimico). Rivestimenti organici e inorganici (metallici e non metallici). Processo di zincatura (a caldo, elettrolitica, a.spruzzo). Elettrodeposizione di metalli e leghe. Smalti vetrosi. Vernici e cicli di verniciatura.

Protezione elettrochimica
Generalità sulla protezione catodica, protezione catodica delle strutture interrate, degli scafi delle navi, delle strutture off-shore, delle armature nel calcestruzzo. Protezione anodica e prevenzione catodica.

Modalità di scelta dei materiali idonei per determinati ambienti corrosivi.

Prove di corrosione:
Test accelerati di corrosione e strumentazioni per eseguirle, test di campo.

Casi pratici di corrosione:
Presentazione di casi pratici di corrosione (failure analysis) mediante pezzi reali o mediante proiezione di diapositive. Discussione collegiale delle cause di degrado.

Testi di riferimento:

G. Bianchi, F. Mazza: “Corrosione e protezione dei metalli”. Ed. AIM Milano
P. Pedeferri: “Corrosione e protezione dei materiali metallici”. Ed..CLUP Milano
G. Wranglen: “Elementi di corrosione e protezione dei metalli”: Edizione. Italiana a cura di R. Fratesi, Ed. ECIG Genova (fuori commercio)
G. Fontana: “Corrosion Engineering”. Ed. McGraw-Hill.

Modalità di svolgimento del corso e dell’esame:

Il corso consta di lezioni teoriche, di approfondimenti pratici con l’ausilio di materiale fotografico e di reperti metallici corrosi.
Sono previste, inoltre, esercitazioni pratiche di laboratorio per un totale di 12 ore e la visita ad almeno due industrie operanti nel settore dei rivestimenti superficiali dei materiali metallici.

Esame: il colloquio orale verte sugli argomenti trattati durante il corso e sulla discussione di casi pratici di corrosione. E’ gradita la stesura di una breve relazione su un caso appurato di corrosione che simula una perizia commissionata da terzi.

 

 

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708