Obiettivi
formativi:
Apprendere la teoria classica del controllo
a controreazione, per sistemi Singolo Ingresso
Singola Uscita, tempo-continuo e tempo-discreto.
Acquisire abilità d’ uso delle
tecniche di analisi e sintesi nel dominio della
frequenza, della variabile complessa e del tempo.
Livello di competenza da raggiungere: capacità
di risolvere problemi reali.
Programma:
Generalità
sui sistemi di controllo
Metodi di studio dei sistemi di controllo
Analisi dei sistemi di controllo tempo continuo
Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza
Sintesi per tentativi nel dominio della variabile
complessa
Regolatori industriali
Metodi diretti di sintesi.
Sistemi di controllo a segnali campionati
Trasformata z: definizioni e proprietà;
funzioni di trasferimento in z.
Analisi dei sistemi di controllo digitale diretto
Sintesi dei sistemi di controllo digitale diretto:esatta
per tentativi, esatta diretta, approssimata
Cenni ai problemi realizzativi di controllori
a tempo discreto
Elementi di analisi dei sistemi di controllo
non lineari
Testi di riferimento:
A. ISIDORI: "Sistemi
di controllo" Ed. Siderea-Roma
B. A. ISIDORI, A. RUBERTI: "Teoria della
stabilità" Ed. Siderea-Roma
C. M. JAMSHIDI, M. MALEK-ZAVAREI "Linear
Control Systems, a computer-aided approach",
Pergamon Press, 1986
D. J.L. WILLEMS: "Stability Theory of Dynamical
Systems"., Nelson, 1970
E. Appunti dalle lezioni ( disponibili al sito:
www.controlli.ee.unian.it )
F. Manuale MATLAB
G. A. RUBERTI, A LEPSCHY: "Lezioni di controlli
automatici" Ed. Siderea-Roma
H. A.V. OPPENHEIM - R.W. SCHAFFER: "Digital
Signal Processing" Ed. Prentice-Hall
Bibliografia:
Di
Stefano III, Stubberud, Williams: "Feedback
control systems" Schaum's outline series,
McGraw Hill.
Shinners: "Modern control system theory
and applications", Addison Wesley.
Isermann R.: "Digital control systems",
Springer-Verlag,1981.
Roveri A.: "Appunti di sistemi digitali",
Siderea, 1973.
P. Katz: "Digital control using microprocessors",
Prentice Hall, 1981.
G.F. Franklin, J.D. Powell: "Digital control
of dynamic Systems", Addison Wesley, 1980.
H.H. Rosenbrock: "Computer-Aided Control
System Design", Academic Press, 1974.
M. Jamshidi, C.J. Herget (Eds.): "Computer-Aided
Control Systems Engineering", North Holland,
1985.
G.F. Franklin, J.D. Powell and Abbas Emami-
Naeini :" Feedback control of Dynamic systems",
Addison-Wesley, 1987.
K.. Ogata: “Modern Control Engineering”
; Prentice Hall 1990
K.J. Astrom, B. Wittenmark: " Computer
Controlled Systems: Theory and Design",Prentice-Hall,1984
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L'esame
si svolge come esame orale; di norma uno dei
problemi posti al candidato verrà da
questi risolto per iscritto nel corso dell'esame,
e a seconda delle circostanze potrà essere
proposto un tema scritto a tutti i partecipanti
ad un appello. Si intende per soluzione il conseguimento
dei risultati numerici e non la semplice impostazione
della soluzione.
Prerequisiti per il superamento dell’
esame e per l’ apprendimento dei contenuti
del corso sono i contenuti di Teoria dei Sistemi
Ricevimento
Studenti:
Un
pomeriggio la settimana, tradizionalmente il
Lunedì pomeriggio a meno di collocazioni
di lezioni nello stesso orario. L’informazione
aggiornata sarà disponibile sul sito
www.controlli.ee.unian.it.
Il titolare del corso può essere raggiunto
via e-mail all’ indirizzo: tommaso.leo@univpm.it
|