Programma:
Il
Sistema Motorio
Generalità sulla Bioingegneria dei Sistemi
Fisiologici.
Elementi di Fisiologia ed Anatomia del Sistema
Muscolo-scheletrico.
Elementi di Fisiologia ed Anatomia del Sistema
Di Controllo Motorio.
Modellistica
del Sistema Motorio
Modellistica del Sistema Muscolo Scheletrico.
Modellistica del Comportamento Motorio.
Tecniche e Strumenti
di Misura del Movimento Umano
Misura di grandezze cinematiche.
Misura di grandezze dinamiche.
Misura dell’attività elettrica
dei muscoli mediante Elettromiografia.
Elaborazione
di Dati e Segnali Relativi al Sistema Motorio
Calibrazione degli strumenti di misura.
Elementi di stereofotogrammetria analitica.
Tecniche di filtraggio di segnali rilevanti
per l’analisi del movimento.
Sistemi di riferimento tecnici e sistemi di
riferimento anatomici.
Modellistica del sistema muscolo-scheletrico.
Cenni di metodi di stima dei parametri meccanici
dei segmenti corporei.
Elementi di identificazione non parametrica
di sistemi nonlineari.
Applicazioni
Cliniche
Requisiti per l’ applicabilità
clinica della bioingegneria dei sistemi fisiologici.
Esempi di applicazione clinica.
Prospettive di applicazione clinica.
Testi di riferimento:
Appunti dalle
lezioni;
Biomechanics of Human Movement (Berme et al.
eds., 1990 Bertec Corporation, Worthington,
Ohio, U.S.A.);
Three-dimensional Analysis of Human Locomotion
(Allard et.al. eds., 1997 Wiley, Chichester,
England).
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L’esame
si svolge come esame orale; costituisce parte
integrante dell’ esame la discussione
di una tesina assegnata ad ogni studente durante
lo svolgimento del corso.
|