Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004
Laurea Specialistica
ING-IND/22
TECNOLOGIE E CHIMICA APPLICATA ALLA TUTELA DELL'AMBIENTE I
Docente: Gabriele Fava

Programma:

Problemi d'inquinamento atmosferico. Scala spaziale e temporale dei fenomeni di alterazione della qualità dell'aria. Alterazioni acute su piccola scala in aree urbane ed industriali. Il problema della CO2, del metano, dell'ozono e dell'acidità delle precipitazioni. Meccanismi generali di produzione, trasformazione e rimozione di sostanze nell'atmosfera.

Valutazioni delle grandi fonti di inquinamento. Le emissioni da processi di combustione ed emissioni per evaporazioni. Le emissioni da processi industriali: chimica e petrolchimica, siderurgia, materiali da costruzione ed altri processi industriali. Fattori e modelli di calcolo delle emissioni. Il trasporto, la diffusione, trasformazione e la rimozione degli inquinanti. Innalzamento dei pennacchi. Modello gaussiano per la distribuzione degli inquinanti emessi da sorgenti puntuali.

Problemi di gestione della qualità dell'aria. Inventario delle emissioni. Reti di rilevamento. Criteri per gli standards di emissioni e di qualità dell'aria. Cenni alla normativa nazionale e internazionale.

Caratterizzazione e criteri igienici degli inquinanti in ambienti confinati civili e di lavoro. Indici di qualità e modelli di previsione. Esempi applicativi quali sala conferenze, ambiente domestico ed altri. Qualità dell'aria negli ambienti di lavoro. Le sostanze pericolose, la tossicità delle sostanze ed i valori limite di soglia TLV, MAC.

Generalità dei sistemi di prevenzione e controllo. Granulometria del particolato ed efficienza dei depolveratori. Fondamenti della captazione del particolato. Depolveratori meccanici. Filtri elettrostatici. Filtri a manica. Depolveratori ad umido. Sistemi di assorbimento ad umido, secco e semisecco delle emissioni gassose. Sistemi di adsorbimento.

Acque superficiali: inquinamento fluviale. Descrizione dei principali fenomeni e processi. Modelli di simulazione, previsione e controllo nei problemi di inquinamento dell’acqua. Il modello di Streeter e Phelps e sue estensioni, problemi di taratura; modelli ecologici per l’inquinamento lacustre.

Le esercitazioni prevedono valutazioni con modelli di calcolo delle emissioni da grandi fonti di inquinamento, l'efficienza di controllo richiesta dalle normative, l'approccio al dimensionamento degli impianti di depurazione e la distribuzione degli inquinanti nell'area.

Testi di riferimento:

J. H. Seinfeld: Atmospheric Chemistry and Physics of Air Pollution. John Wiley
and Sons, 1986.
A. C. Stern, R. W Bonbel, D.F. Fox : Fondamentals of Air Pollution (II
Ed.) Academic Press,1984
A.G. Buonicore, W.T. Davis : Air Pollution Engineering Manual, Van
Nostrand Reinhold, New York (USA), 1992.
R. Vismara: Ecologia Applicata. Hoepli 1992

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708