Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004

Laurea Specialistica

ING-IND/08
Oleodinamica e pneumatica

Docente: Leonardo Pelagalli

Obiettivi Formativi:

Conoscere i principali componenti oleodinamici e pneumatici, la loro specifica funzione e applicazione in impianti fissi e mobili, interpretare il funzionamento e le potenzialità di un circuito, determinare e confrontare dal punto di vista tecnico la convenienza all’utilizzo di un componente o di un intero impianto in relazione agli usi finali.

Programma:

Principi generali. Lavoro e trasmissione idraulica dell’energia. Perdite di carico. Perdite di portata. Classificazione fluidi idraulici. Caratteristiche fisiche e chimiche. Simboli grafici e norme UNI. Circuiti idraulici aperti e chiusi. Pompe a pistoni, a palette, ad ingranaggi. Motori volumetrici. Motori a palette e ad ingranaggi. Martinetti e motori a pistoni. Cilindrata geometrica. Formule di calcolo. Prestazioni. Valvole di regolazione della pressione. Valvole di sicurezza. Valvole riduttrici di pressione. Valvole di sequenza. Valvole di regolazione della portata. Valvole limitatrici di portata. Divisori di flusso. Valvole di ”overcenter”. Valvole di regolazione della direzione. Valvole di non ritorno. Distributori, rotativi, a cassetto. Circuiti in parallelo, in serie e misti. Circuiti per sequenze di movimenti. Circuiti per applicazioni mobili e stazionarie. Trasmissioni idrostatiche. Sistemi compensati alla pressione o ”load-sensing”. Componenti accessori dei circuiti idraulici. Compressori. Scelta del compressore e del serbatoio. Martinetti e martelli pneumatici. Motori pneumatici. Valvole di regolazione di pressione, della portata, della direzione. Esempi di calcolo grafici ed analitici.

Testi di riferimento:

Speich, H., Bucciarelli, A., Manuale di Oleodinamica-Principi, Componenti, Circuiti, Applicazioni,
Tecniche Nuove.
Nervegna, N., Oleodinamica e Pneumatica-Sistemi Vol.1, Politeko.
Nervegna, N., Oleodinamica e Pneumatica-Componenti Vol.2, Politeko.
Belladonna, U., Elementi di Oleodinamica-Principi, Componenti, Impianti, Hoepli.
Belladonna, U., Mombelli, A., Pneumatica-Principi, Componenti, Impianti, Automazione, Hoepli

Modalità di svolgimento dell'esame :

L’esame consiste in una prova orale.

Ricevimento studenti:

Il Martedì dalle 10.30 alle 12.30.

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708