Programma:
Il corso consiste
in 60 ore.
· 30 ore di lezioni teoriche
· 30 ore di esperienza diretta degli
studenti in laboratorio.
PARTE
TEORICA
La parte teorica comprenderà la descrizione
dei metodi di indagine Non-Distruttivi e di
quelli Distruttivi.
Metodi di Indagine Non-Distruttivi: Controlli
Grammografici e Radiografici, Controlli con
Ultrasuoni, Controlli Magneto-scopici e a Corrente
Indotta, Controlli con Liquido Penetrante: metodologie
di indagine ed applicazioni ingegneristiche.
Metodi per la determinazione della Composizione
Chimica di un Materiale Metallico in acciaieria
ed in laboratorio. Cenni sui metodi di Misura
di Corrosione in materiali metallici.
Metodi di Indagine Distruttivi: Indagine microstrutturale,
preparazione dei campioni metallici per indagini
al Microscopio Ottico, Attacchi Chimici ed Elettro-chimici.
Teoria ed Applicazioni di un Microscopio Ottico.
Limiti di applicazioni e prestazioni di un Microscopio
Ottico. Il microscopio elettronico in scansione
(SEM) ed in trasmissione (TEM): Funzionamento,
Potenzialità, Applicazione in campo metallurgico.
Preparazione dei campioni per indagini metallografiche
al SEM e al TEM. Diffrattometria X: breve cenno
sul Funzionamento e Applicazioni.
PARTE
PRATICA
La seconda
parte verrà interamente svolta in laboratorio
dove gli studenti saranno coinvolti, in prima
persona, in una esercitazione pratica finalizzata
al diretto utilizzo di strumentazioni di indagine
metallografica e metallurgica quali: Preparazione
di campioni metallici, Microscopio Ottico, SEM,
TEM e Diffrattometro a raggi X.
L’esercitazione sarà di gruppo.
Ad ogni gruppo verrà consegnato un materiale
metallico sconosciuto. Gli studenti, affiancati
dal docente, dovranno, così, utilizzare
i metodi di indagine a disposizione (sopracitati)
per riuscire a stabilire il tipo di materiale
loro consegnato.
Alla fine della parte teorica lo studente svolgerà
un test di verifica in preparazione alla seconda
parte del corso prettamente di carattere pratico.
A conclusione, gli studenti, in gruppo, consegneranno
una relazione indicando le metodologie seguite
e l’identificazione del materiale.
Testi
di riferimento:
- Appunti consegnati
nel corso delle lezioni
- “Metallography”, di G.F. Vander
Voort (chiedere al docente)
- “Practical SEM”, J.I. Goldstein
et al. (chiedere al docente)
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Il breve test e la relazione
di laboratorio saranno sufficienti alla valutazione
di profitto. Chi volesse migliorare il punteggio
può fare l’esame orale con appelli
durante tutto l’anno e secondo le date
depositate in segreteria.
|