Obiettivi formativi:
Introdurre lo studente
ai concetti base dei sistemi multimediali, alla
loro progettazione e alla loro utilizzazione
in rete.
Programma:
1.Introduzione. Definizione
di multimedia. Ruolo del computer (primi computer
multimediali, sviluppi hardware, sviluppo di
reti e software). Stato dell'arte nei sistemi
multimediali. Applicazioni. 2.Sicurezza. Comunicazione
Multimediale. Reti e Protocolli. Sicurezza.
Controllo del diritto di accesso alle informazioni.
Protezione da danneggiamenti. Protezione durante
il transito sulla rete. Crittografia. 3.Motori
di ricerca . Struttura e funzionamento dei Motori
di Ricerca. Motore di ricerca per Directory.
Motore di Ricerca Indicizzato. Agenti robot
nei Motori di Ricerca. Metodi di catalogazione.
Piano delle query. Usabilità dei portali.
4.Software Engineering. Modelli. Processi. 5.Software
per il multimedia. Software di sistema. Sviluppo
di software. Applicazioni grafiche, sonore,
testuali, web. Multimedia Authoring. 6.Introduzione
all'hardware per i sistemi multimediali. Monitor.
Interfacce vocali e MIDI. Camere digitali e
scanner. CD-ROM e Video Disks. 7.Interfacce.
Cenni di Psicologia Cognitiva. Attenzione. Percezione
e Riconoscimento percettivo. Memoria. Apprendimento.
Decisioni. Valutazione dei Sistemi multimediali.
Interfacce Grafiche. Interfacce Intelligenti.
Intelligent Tutorial Systems. 8.Video.Luce.Colore.Image
processing. Compressione. Computer graphics.
Digital image. Video. Animazione. Virtual Reality.
Dispositivi di input ed output. VRML. 9.Audio.
Basi di Acustica. Percezione del Suono. Studio
dei parametri del suono. Compressione. MIDI.
10.Text. Ipertesti. Struttura degli ipertesti.
Navigazione.
Testi
di riferimento:
Nigel Chapman &
Jenny Chapman, "Digital Multimedia",
Wiley, 2000
Tannenbaum Robert S., "Theoretical Foundations
of multimedia", W.H. Freeman and Company,
1998.
M.Pietronilla Penna & Eliano Pessa, "Le
interfacce uomo-macchina", Di Renzo Editore,
1994.
Olsen D., Jr., Developing User Interfaces, Morgan
e Kaufman, 1998
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
L’esame consiste
in un colloquio sugli argomenti svolti durante
le lezioni teoriche, le esercitazioni e nella
discussione di eventuali tesine.
Ricevimento
Studenti:
Mercoledì 11:30-13:30.
|