Programma:
Geodesia
Definizione di Verticale. Campo gravitazionale.
Il potenziale gravitazionale. Geoide e superfici
equipotenziali. Ellissoide, coordinate geografiche,
ondulazione del geoide, deviazione dalla verticale.
Quota ortometrica e quota geodinamica. Punto
di emanazione, geodetica, sezioni normali. Meridiani
e paralleli. Teorema di Eulero, teorema di Messnier,
teorema di Clairaut. Teoremi della geodesia
operativa, campo topografico, sviluppi di Puiseux-Weingarden.
Equazioni parametriche dell’ellissoide,
passaggio da un ellissoide ad un altro.
Trattamento delle misure (solo
per AT 9CFU)
Errori di osservazione, e variabili casuali.
Errori grossolani ed errori sistematici Media
campionaria, aspettazione, scarto quadratico
medio, varianza campionaria, varianza della
popolazione. Istogramma, frequenza assoluta
e frequenza relativa. Distribuzioni mono e multidimensionali.
Distribuzione normale di Gauss e normalizzazione.
Test sulle osservazioni, sulla media campionaria.
Distribuzione di Student. Distribuzione di Fisher
e test di Fisher. Teoria della stima, varianza
e coefficiente di correlazione. Legge di propagazione
degli errori e legge di propagazione della varianze.
Stime a minimi quadrati: compensazione con le
osservazioni indirette. Stima del fattore generale
di varianza e test sul fattore generale di varianza.
Cartografia
Le rappresentazioni cartografiche, le proiezioni,
e gli sviluppi, moduli di deformazione e scala
di rappresentazione. La generalizzazione. Classificazione
delle carte. Rappresentazioni di Flamsteed,
di Mercatore, stereografica polare, e di Gauss.
Il sistema nazionale Gauss-Boaga e internazionale
UTM.
Topografia operativa
Altimetria
Livella torica e livella sferica. Il cannocchiale
astronomico. Sensibilità della livella.
Livellazioni geometriche e trigonometriche.
Indice di rifrazione. Il livello. Rettifica
del livello. Propagazione degli errori nelle
livellazioni. La rete altimetrica nazionale.
Planimetria
Reti geodetiche. IGM, catasto. Misure di angoli
e di distanze. Riduzione della distanza inclinata
sull’ellissoide. Il teodolite. Metodi
di riattacco per irraggiamento, intersezione
in avanti, intersezione indietro. Problema di
Snellius-Pothenot. Le poligonali. Trasformazioni
piane. Compensazione delle reti.
Il sistema di rilevamento globale GPS (Global
Positioning System). L’equazioni di pseudorange,
di fase, di differenza di fase di doppia e tripla
differenza di fase. Il DOP (Diluition of Precision).
Le effemeridi e l’almanacco. L’equazione
della base.
Fotogrammetria
Basi analitico-geometriche del problema fotogrammetrico.
La presa, l’orientamento e la restituzione.
L’orientamento interno di un fotogramma,
l’orientamento relativo ed assoluto di
un modello fotogrammetrico. I punti di appoggio.
Testi
di riferimento:
Folloni, Topografia
ed. Patron, Bologna
Fangi, Note di fotogrammetria, ed. Clua Ancona
Modalità
di svolgimento del corso e dell’esame:
Il corso si articola
in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche
di rilievo e di calcolo. Uso di carte topografiche.
L’esame consiste nello svolgimento di
un esercizio scritto di trattamento delle misure
(solo per AT 9CFU) e nel rispondere a un questionario
scritto di domande.
|