Programma:
LA
PRODUZIONE.
La trasformazioni dalla materia prima al prodotto
finito. Fattori di produzione e caratteristiche
dei prodotti. Il ciclo del prodotto. Il ciclo
di fabbricazione. Scelta dei mezzi di produzione,
delle attrezzature e dei parametri di lavorazione
per l’ottenimento di un prodotto corretto.
TECNICHE DI FONDERIA.
Aspetti generali dei processi di fonderia. Produzione
dei getti. Processi di formatura: Formatura
in terra,. Formatura a verde e a secco. Formatura
alla CO2 e formatura a guscio. Formatura in
conchiglia a gravità e sottopressione.
Formatura a modello perso. Colata centrifuga
dei tubi. Difetti nei prodotti da fonderia.
Cenni sui forni fusori. La fonderia dei lingotti
LAVORAZIONI PER
DEFORMAZIONE PLASTICA.
Aspetti generali: Richiami di teoria della plasticità.Tensioni
residue. Fucinatura e Stampaggio: Macchine per
fucinatura. Ricalcatura. Stampaggio. Forze di
fucinatura e di stampaggio. Difetti di fucinatura.
Laminazione: Impianti di laminazione Analisi
semplificata laminazione. Calcolo delle forze
e dei momenti applicati ai cilindri. Il controllo
del laminatoio. Difetti nei prodotti della laminazione.
Trafilatura: Lubrificazione. Caratteristiche
e tipi di filiera. Analisi del processo di trafilatura.
Calcolo delle forze e delle pressioni di filiera.
Angolo ottimale di filiera. Estrusione: Macchine
e presse per estrusione. Estrusione continua.
Analisi del processo. Deformazione, lubrificazione
e difetti di estrusione. Estrusione di pezzi
singoli. Produzione di tubi: aspetti generali.
Lavorazione delle lamiere: Tranciatura e punzonatura..
Tranciatura fine. Piegatura e Imbutitura: stato
sollecitativo e analisi del processo. Prove
di imbutibilità sui materiali metallici.
Stampaggio delle lamiere con metodi non tradizionali.
LAVORAZIONI ALLE
MACCHINE UTENSILI.
La meccanica del taglio libero e ortogonale.
La tornitura: Il tornio parallelo. I torni da
produzione. Torni verticali. Utensili da tornio.
Lavorazioni di foratura al trapano: Utensili
per forare. Trapani. Alesatura e alesatrici.
La fresatura: frese e fresatrici. Stozzatura
e brocciatura: processo, macchine e utensili.
Lavorazioni di rettificatura e finitura: le
mole abrasive e le rettificatrici. Il ciclo
di lavorazione alle macchine utensili: Introduzione,
scelta dei parametri e dati di partenza. la
qualità nelle lavorazioni meccaniche.
SALDATURA.
Saldatura ad arco con elettrodi rivestiti: L'arco
elettrico. Caratteristica d'arco. Caratteristica
della saldatrice. Rivestimenti. Elettrodi animati.
Saldatura ad arco sommerso. Saldatura ad arco
con atmosfera gassosa: Procedimento TIG, gas
protettivi, alimentazione elettrica, applicazioni.
Procedimenti MIG e MAG, gas protettivi, regolazione,
modalità di trasferimento del materiale
nel bagno di saldatura. Saldatura arcatomica.
Saldatura ossiacetilenica. Saldatura alluminotermica.
Saldatura elettrica a resistenza. Saldature
speciali. Saldobrasatura e Brasatura.
|