Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page
A.A. 2003/2004

Laurea triennale

ING-IND/22
Tecnologia dei materiali

Docente: Francesca Tittarelli

Obiettivi Formativi:

Offrire allo studente un quadro esauriente dei materiali impiegati nel campo delle costruzioni edili e del recupero, definendone natura, proprietà e campo di applicazione, che lo renda capace di operare scelte corrette ed idonee all'uso degli stessi materiali.

Programma:

La storia e l’evoluzione dei materiali da costruzione. I materiali lapidei. La storia e l’evoluzione dei materiali da costruzione. I materiali lapidei. Durabilità dei materiali lapidei, il degrado fisico, chimico e biologico. La terra come materiale da costruzione. I materiali ceramici. I laterizi per costruzione. Il legno come materiale da costruzione. I leganti aerei: il gesso, la calce aerea. I leganti idraulici, miscele calce-pozzolana. Il cemento. Tipi di cemento. L’idratazione, l’indurimento, lo sviluppo delle resistenza del cemento Portland. Cementi speciali. Il calcestruzzo fresco. Proporzionamento del calcestruzzo in funzione delle prestazioni meccaniche e della durabilità. Gli inerti nelle malte e nei calcestruzzi. La combinazione degli inerti. Le proprietà del calcestruzzo indurito: resistenza meccanica a compressione, trazione e flessione. Proprietà elastiche del calcestruzzo. Ritiro igrometrico e scorrimento viscoso del calcestruzzo. Durabilità del calcestruzzo. La corrosione delle armature nel calcestruzzo armato. L’acciaio come materiale da costruzione. Le materia plastiche in edilizia. I materiali compositi.

Testi di riferimento:

M. Collepardi, Il nuovo calcestruzzo, Ed. Tintoretto
AIMAT, Manuale dei materiali per l'ingegneria, Ed. McGraw-Hill Italia.

Modalità di svolgimento dell’esame:

Prova scritta ed orale.

Ricevimento studenti:

Giovedì 9.30-11.30; Venerdì 9.30-11.30

 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708